TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] goduto di finanziamenti da parte diStati arabi quali l’Irān, la Libia o l’Irāq, sono state presentate come parte di una raggiungimento di fini espliciti, concentrandosi invece sull’obiettivo della mera sopravvivenza. Nel corso di questa evoluzione, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] in contesa. Ciò non impedi a E. di prendere vivo interesse all'evoluzione economico-sociale che, da tempo iniziata, assunse viaggi all'estero, egli prendeva con sovrani e uomini distato. Questa politica non assunse mai carattere aggressivo, anzi ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] 1988) è stata messa in dubbio l'interpretazione della b. in termini di controllo cibernetico, mentre è stato posto in viventi. Tuttavia è proprio alla presenza di questa radiazione che si deve l'evoluzione chimica delle sostanze organiche che hanno ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ) o Natten är dagens mor (1983, La notte è madre del giorno). Diversa è stata l'evoluzionedi L. Gustafsson, che dal carattere introspettivo delle prime opere, pubblicate fra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, è passato ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , XX (1899), pp. 159-73; T. Gerevich, F. Francia nell'evoluzione della pittura bolognese, in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 121 figurati delle Insignia.
Bibl.: C. Malagola, L'archivio distatodi Bologna dalla sua istituzione a tutto il 1882, Bologna ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] dettagliato degli spettri delle sorgenti già note, e per studi dievoluzionedi classi di sorgenti (per es., gli ammassi di galassie).
La banda da 2 a 10 keV è stata ben studiata fino al livello di flusso pari a circa 0,1 mCrab, e recentemente con ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] cresciuti i figli e non me ne sono accorto... È stata tutta una vita di sacrifici e di gelo! Così si fa il teatro. Così ho fatto. importanti vengano dall'evoluzione e dalle metamorfosi dei ''vecchi'' è corroborata dall'itinerario di I. Bergman (v ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] nuova situazione e dalle nuove condizioni in cui appaiono. Non c'è stata alcuna rottura, insomma, ma l'arricchimento progressivo di un metodo narrativo aperto all'evoluzione. Nella seconda metà del decennio, il panorama letterario è interessato da un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] tempo stesso di contribuire all'evoluzione del tradizionale mezzo bibliografico o di riproduzione. Avviata soprattutto a partire dagli anni Settanta, l'applicazione delle tecnologie avanzate in questo campo è stata oggetto di sperimentazioni sempre ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] della stessa specie penetra nell'interno del frammento che era stato privato del nucleo, questo è salvato dalla morte e può ; p. es., negli elementi seminali di Anfibî in evoluzione questi si raccolgono transitoriamente in regioni determinate ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...