Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] è entrato in vigore il 1° gennaio 1936.
Sotto l'aspetto politico l'evoluzione del Canada nell'ultimo decennio è stata assai significativa, non tanto rispetto ai movimenti di politica interna per i quali mentre alle elezioni del 1930 furono portati al ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] eletto presidente del Consiglio camerale; nell'83 consigliere intimo distato; nell'86, avendo Giuseppe II soppresso il Consiglio "la passione delle anime grandi". Gli eventi di Francia e l'evoluzione dell'illuminismo spingevano il V. nel solco ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] religione cristiana o, meglio, l'intima compenetrazione di cristianesimo e di vita civile, di chiesa e distato che distingue quella civiltà dalle altre civiltà antiche e moderne. L'evoluzione alla quale abbiamo accennato fu accentuata dal carattere ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] infine, la Gazzetta di Venezia, più volte trasformatasi prima del 1848 e divenuta giornale liberale nel '66.
L'evoluzione del giornale si è I suoi direttori furono nominati sempre dalla Segreteria distato e fra essi si ricordano: Cesare Crispolti; ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] in guerra e affidato per la gestione a un'impresa distato, la Trasportes Maritimos do Estado, che venne liquidata nel e l'evoluzione letteraria, con il suo carattere cosmopolita, costituirà una costante fonte d'insoddisfazione e di critica della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] che egli dava nel suo palazzo contribuirono molto all'evoluzione della musica francese, perché dopo essere stato gran protettore di Rameau, egli chiamò a Parigi illustri musicisti stranieri di cui fece eseguire le opere, creando così un centro ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] uno sport, un'arte, ed anche, sotto il nome di falconeria, una funzione distato.
Oggi la caccia a volo, benché abbia luogo a invece esso è più vecchio di almeno due secoli, e se lo si ritiene un'evoluzione bergamasca del tordario (boschetto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] di un'informazione sotto forma distatodi polarizzazione elettrica di membrana, sia da ritenersi una specializzazione di elementi 'evoluzione dell'elemento nervoso, schema che è riportato nella fig. 18. Secondo questo schema, il primitivo sistema di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] grandi arterie, a doppio binario, quella che dal confine distato, per Bussoleno, giunge a Torino e prosegue sino al e lenta evoluzione, di carattere arretrato, diremmo quasi barbaro in confronto dei coevi aspetti di civiltà di altre parti della ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di subordinazione del comune verso lo stato, è statadi recente compiuta, dichiarando i segretarî comunali funzionarî distatodi cui essi fanno parte cade sotto la dipendenza effettiva dei re di Francia, ogni possibilità di ulteriore evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...