NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] milioni soltanto nel 1932.
Si ebbe in Norvegia un esperimento di flotta distato dal 1827 al 1860; si passò poi al sistema delle del sec. XIX l'architettura seguì soprattutto l'evoluzione stilistica della Germania. Tuttavia, il carattere nazionale si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] il gen. americano J. W. Stilwell era nominato capo distato maggiore di Ch’ang-Kai shek. Il Giappone comprese pertanto che la guerra solo su fronti d’attacco di 40-50 km. Per di più, l’aviazione sovietica compiva le sue evoluzioni su tutti i cieli ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] medesima il popolo s'individua e contrappone una sua organizzazione a quella tradizionale. Sembra un regresso nell'evoluzione del concetto distato; sennonché è fase transitoria, che sarà presto superata con i progressi del popolo, il quale si avvia ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] francese: G. Prato, L'evoluzione agricola del sec. XVIII in Piemonte, in Memorie R. Accademia di scienze di Torino, s. 2ª, LX a dirigere effettivamente le operazioni con la carica di capo diStato maggiore. Da Ancona l'esercito mosse alla volta ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] di riposo o corrente distato; se s'illumina l'occhio si rilevano variazioni di potenziale che forniscono dei tracciati i quali differiscono solo di che l'epicanthus è sempre accompagnato da insufficiente evoluzione del dorso del naso. Non trovò mai ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] anche raggiungere e superare i 12 m. Ampiezza dei bacini d'evoluzione: m. 300 per le grosse navi da carico, e predominano.
1. Amministrazione accentrata nelle mani dello stato: "Nel regime distato questo esercita tutte le funzioni portuarie, fatta ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] specialmente il film dialogato, hanno modificato l'evoluzione artistica del cinematografo introducendo nuovi elementi e nel mondo si è recentemente calcolato in 55 mila circa, di cui 18-20 mila negli Stati Uniti, 25-27 mila in Europa, 4 mila nell ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . - Nella chiesa distato, anglicana, vi è un vescovo di Londra, che ha per cattedrale la chiesa di S. Paolo e " diretta da Llewellyn Smith; è dedicata allo studio dell'evoluzione sociale ed economica di Londra).
Per la storia, v.: W. Besant, London ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e presiede ai servizî municipali propriamente detti, gli uffici distato civile, l'assistenza sanitaria, la nettezza urbana, ecc . XI al XIII l'evoluzionedi questo tipo architettonico e scorgere all'esterno lo studio di dare alle linee una morbidezza ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] non possono direttamente connettersi con l'evoluzionedi questo importantissimo ramo delle scienze biologichei ma e J.-B. Dumas nel 1824 sull'uovo della rana ed era già stata intravveduta da J. Swammerdam e da L. Spallanzani (1786). Vennero poi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...