RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] avrebbe ben presto seppellito definitivamente la radiofonia, era stato pari a solo 1,5 volte (produzione americana dievoluzione; ma alcuni indici espressivi, quali le sempre più pressanti richieste di pubblicità alla radio, e i risultati di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] del 1973. Le foreste del Demanio statale sono state trasferite al Demanio regionale. La pesca offre una ; G. Mattioni, L'evoluzione demografica della provincia di Udine, Milano 1963; Autori vari, L'industria nella provincia di Udine, ivi 1964; G ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] parte più alta della catena che ha impedito la costruzione di grandi strade ed ha ritardato l'evoluzione economica del paese. La Slovacchia ha inoltre il compito di orientare lo stato cecoslovacco verso l'Europa danubiana, in modo da bilanciare la ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] o meno decisiva influenza francese, soprattutto sull'evoluzione agricola e sull'evoluzione della vita urbana. Essa può essere divisa anno successivo l'Impero sceriffiano riacquistava fisionomia distato indipendente e sovrano. Abrogato in tale data ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] olandesi, belghe, tedesche e inglesi. L'evoluzione del f. ha caratteristiche di volta in volta specifiche nei diversi paesi.
schiavitù, Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione diStato, Roma 1980; A. Miscuglio, R. Daopoulo, Kinomata. ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] come anche in altre patologie psichiatriche), e di valutarne, in vivo, l'evoluzione nelle diverse fasi del decorso e in SNC (in una fase molto delicata), determinando anomalie distato e/o di tratto le quali, a loro volta, costituirebbero una ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] Z nel tirante e quelle esistenti in ψ = ± ψ0 nella vòlta. Sanarla si può però con l'aggiunta di uno statodi sollecitazione estensionale (e flessionale) correttivo adottando i criterî già impiegati per il calcolo delle vòlte prismatiche; solo che le ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] 'evoluzione del tempo con un anticipo anche di 30÷40 giorni (nel campo strettamente meteorologico) e dall'altro di l'espressione ''clima attuale'' lo stato climatico dell' ultimo trentennio. Dal punto di vista ontologico il clima deve essere ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] hanno esplicata la loro influenza durante l'evoluzione del parto, di solito distocico, su di un feto fino allora ortomorfico. Non lesione violenta e dall'insufficiente terapia; e sarebbero state quindi evitabili per quel coefficiente che è imputabile ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] l'evoluzione in senso moderno, ritardata per altro, anche dal lungo periodo della guerriglia, di modo che a fianco di La stessa Banca distato è stata autorizzata nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione ha ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...