Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sui comitati nihilisti russi: Hnčak ("la campana", nome del famoso Kolokol di Herzen) e Dašnakc̣uthiwn "la federazione". Sarebbe stato meglio aspettare l'immancabile evoluzione delle idee: alla violenza rispose la violenza. ‛Abd ul-Ḥamīd organizzò ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] considerata può essere valida anche per lo studio dell'evoluzione temporale dello stato x, dal momento che, nelle ipotesi fatte, in ciascun intervallo di durata significativa per l'evoluzionedi x(t) il parametro p subisce variazioni modeste e ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 5o rubli per 1 lat. La circolazione è composta di biglietti di banca e distato, di monete d'argento e di monete divisionali. L'emissione di biglietti da parte della Banca di Lettonia, in funzione dal 1° novembre 1922, è strettamente limitata dalla ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] questo, il nome di "statodi polizia" fu poi usato per indicare quel particolare tipo storico distato, in cui il 1921; G. Falco, Identità. Metodo scientifico di segnalamento, Roma 1923; id., Evoluzione della "cartella biografica" e pericolosità, in ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] quindici anni di rapida evoluzione e sotto l'influsso delle vicende della penisola, e di riflesso di quelle della d'indole nazionale, e non una conseguenza del diritto storico distato. Nell'opuscolo è esposto quindi un circostanziato programma per ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Dominion interessato nella questione. Ci si avvicina così a uno statodi eguaglianza tra i governi dei Dominions e quello centrale, ma questa evoluzione implica numerose e complesse conseguenze, e una commissione sta definendo tutta la materia ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] già statodi Napoleone I, la cosiddetta Trias-Idee, cioè, come contrappeso all'Austria e alla Prussia, una unione distati medî il nome di "guerra delle patate". Dopo infruttuose e quasi del tutto incruente evoluzioni e spiegamenti di forze nelle ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di 22.800 cannoni.
Dal settembre-ottobre 1947 la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di una profonda evoluzione ) che ha il compito di finanziare il governo e le imprese distato nelle esportazioni e negli altri ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] , inoltrandoci nella vera prima età del ferro, l'evoluzionedi queste tombe a incinerazione continua sempre più, nella cura il quadro cronologico del Karo, salvo lievi modifiche, è stato ben tenuto presente dagli altri studiosi, i quali pienamente ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Lo testimonia, fra l'altro, l'evoluzione che proprio la struttura economica di tali stati ha presentato nell'ultimo decennio.
Sono stati proposti vari raggruppamenti degli stati asiatici aventi caratteristiche abbastanza omogenee. Dei raggruppamenti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...