Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] orientali e meridionali del Mediterraneo, il preponderare dello stato territoriale e amministrativo accelera e allarga quest'evoluzione. I grandi stati territoriali non si possono amministrare al lume di semplice buon senso come le antiche città. Sia ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] di stoppa, o adoperavano filamenti di papiro, di ricino ecc.
Il considerevole numero di lucerne da noi recuperato ci pone in grado di seguire l'evoluzionedi ciò perché uno straordinario numero di lucerne sia stato rinvenuto nei luoghi consacrati al ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] soggetto a bonifica ovvero in una limitata parte di esso.
L'evoluzione della legislazione sulle bonifiche essendosi decisamente orientata di una disposizione di legge, di regolamento o distatuto; con decreto reale, sentito il Consiglio distato, ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] effetto, del tramonto della monarchia, che poi egli considera come dovuto a lento processo dievoluzione anziché a violenza di rivoluzione. I consoli sarebbero stati in origine comandanti militari subordinati al re, i quali a poco a poco si sarebbero ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] sociopolitiche inveterate e da precisi interessi geopolitici diStati esteri.
Popolazione e condizioni economiche
Le regioni Partito comunista in un contesto interno in continua evoluzione. All'indomani del massacro di piazza Tien An Men, e ancor più ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] dal ministero distato, in piazza Santa Croce; la sua facciata adorna di balconi grandi di favola scenica a parti cantate e parti in recitativo "a imitación de Italia" come avverte egli stesso.
L'arte italiana, che tanta influenza ebbe sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , degli ultimi trent'anni della monarchia francese e, negli altri stati, evoluzioni consimili; di qui, finalmente, la trasformazione rivoluzionaria tracciata dal comitato di mendicità - eletto dall'Assemblea nazionale del 1790 sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Tedeschi e dagli Ungheresi, ma ora lo stato va sempre più consolidandosi. Esiste effettivamente tra Boemia e Slovacchia una sensibile differenza nell'evoluzione economica, nel livello di vita e nel grado di cultura, e poiché la Slovacchia è scarsa ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ai suoi ordini il vicegovernatore generale, che lo coadiuva e lo sostituisce in caso di assenza o di impedimento, il capo diStato maggiore, le direzioni superiori di governo e altri uffici. Presso il governo generale esistono il consiglio generale e ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] (tipo chen "cani"). Ma, di nuovo, Valle, a metà strada fra Rovigno e Dignano, non ha traccia dell'evoluzionedi é, ó chiusi latini a Repubblica poté, con la vittoria, costituire il suo statodi terraferma e dare l'ultimo colpo al potere patriarcale ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...