Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] che consentono di ricostruire l'evoluzionedi specifici gruppi di organismi. In alcuni casi è stato addirittura possibile tracciare in modo preciso la sequenza di adattamenti e di fenomeni speciativi, come nel caso dell'evoluzione degli equidi ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ministro degli esteri, Wang Yi, e il consigliere distato Yang Jiechi (già ministro degli esteri negli anni di continuità. In generale, il rapporto riafferma l’esigenza di una evoluzione pacifica delle relazioni internazionali, la necessità di ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] quindi agli attacchi dell'RNasi.
La macchina multicanale per i trasferimenti in serie: l'evoluzionedi una 'piccola' quasispecie
Come è stato dimostrato, il cellstat e la macchina per trasferimenti in serie sono strumenti adatti per investigare ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] , l’evoluzione del multilateralismo ha portato a istituzioni meno controllabili persino dal leader globale che le aveva promosse. A questi cambiamenti, che incidono profondamente sulla sovranità degli stati, non ha però corrisposto né un aumento di ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] gli studi sulla variazione intraspecifica negli esseri umani possano portare alla scoperta di geni che sono stati importanti nella storia dell'umanità.
Dal momento che l'evoluzione dei tratti distintivi dell'uomo ha seguito un corso incrementale del ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] la Russia è pur sempre il secondo fornitore di armi egiziane. L’evoluzione delle transizioni arabe ha, comunque, prodotto un di rendere operativo il concetto distato civile (dawla madaniyya), secondo il quale lo stato islamico è uno statodi ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] egiziana; l’intervento internazionale in Libia; il colpo distato, la rivolta dei Tuareg e l’intervento francese in di programmi di cooperazione triangolare in Africa.
La posizione internazionale del Sudafrica dipenderà comunque molto dall’evoluzione ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] Indipendentemente dall’evoluzionedi questo scontro politico, si tratta dell’ennesima dimostrazione di quanto il movimenti di opposizione e di protesta nel mondo si sono rafforzati e hanno fatto proselitismo proprio laddove capi distato e di governo ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] , in particolare correlati all’illegalità di certi comportamenti secondo le normative di molti stati. Norme che tutelano la segretezza di quei documenti la cui diffusione può portare a rivelazione di segreti distato o alla messa in pericolo della ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] possa essere applicata allo studio dell'evoluzionedi una determinata caratteristica è fornito dallo studio comparativo sulle salamandre di Stephen M. Lauder e George V. Reilly del 1996. Sono stati raccolti dati dettagliati, tra loro correlati ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...