L’amicizia è uno dei più nobili sentimenti, ma quando ci si addentra in politica, spesso il sentimento si tramuta in convenienza. Da nemici ad amici, è questa l’evoluzione del rapporto tra Musk e Trump, [...] tramite un comitato elettorale. L'America Political action committee (Pac) è stato fondato a maggio per sostenere la candidatura di Trump alle urne tramite azioni come campagne pubblicitarie, ma non può per legge finanziare direttamente il candidato ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] ho avuto veramente un gran culo», p. 245) diventano un nuovo modo di legittimare l’ideologia conservatrice che dietro la critica del welfare state promuove nei fatti lo stato minimo, le politiche pro-élite e la religione come ideologia identitaria. 2 ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] di famiglia italiano, in materia di filiazione, nell’evoluzione dello status ormai unico di figlio: non più oggetto di potestà (del padre prima e di della città e quasi il vivaio dello Stato («principium urbis et quasi seminarium rei publicae ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] potere temporale della Chiesa.Un colpo di scena significativo è stata la rinuncia di mons. Bruno Syukur, vescovo indonesiano, del collegio cardinalizio attuale mostra un’evoluzione evidente. Con il concistoro di dicembre, Francesco avrà nominato oltre ...
Leggi Tutto
«Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] di sé stessi, attivando la funzione riflessiva in chiave relazionale: i propri figli sono in continua evoluzione saprà affrontare il senso di perdita, almeno così dice ora; intanto dichiara il suo orgoglio per essere stata musa per un giorno. ...
Leggi Tutto
I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] di Joe Biden, ottantaduenne presidente degli Stati Uniti, che, allo stato, parrebbe candidato a misurarsi con un giovanotto di interprete simbolico, il capo percepito della politica. L’evoluzione delle scienze geriatriche ha fatto il resto, con la ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] agli altri il diritto di sovranità. Questo accordo rappresentò un cambiamento nel modo in cui gli individui si rapportano al mondo e alla loro identità, con l’affermazione dello Stato-nazione come elemento centrale. Tale evoluzione portò all’emergere ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra il Partito comunista cinese (PCC) e il mondo tecnologico è stato uno dei principali argomenti di dibattito degli ultimi anni, soprattutto in virtù delle numerose strette operate dal Partito [...] di controllare l’evoluzionedi un settore sempre più centrale nella crescita del Paese. Il concetto alla base di questa presa di posizione, spesso declinato come una vera e propria lotta didi intervento sia stata proprio l’accesso alle piattaforme di ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] fronte degli effetti, e quelli che negavano la possibilità di un’evoluzione del genere, anche minima, nella dinamica delle correnti pare diminuito del 15% dal 1950 e oggi sarebbe nel suo stato più debole da mille anni a questa parte.Lo studio più ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] hanno iniziato a camminare, due costanti hanno accompagnato la nostra evoluzione: l’emigrazione e la guerra. La marcia non si è origine a vari tipi di società e forme di organizzazione politica, fino alla costruzione diStati. Allo stesso modo, fin ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali della costituzione individuale nel suo...
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...