RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] della Natura, dalla teologia alla dottrina dell’evoluzione, assunta come guida di tutte le scienze. L’assunto primario della scienza al godimento dei loro privilegi e l’altra di un «terzo stato» composto da contadini oppressi ed emarginati sociali. ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] .
Nel 1926 aveva vinto la cattedra di materie letterarie nei licei ed era stato destinato a Varese. Mantenne però la società in evoluzione.
Bibl.: Per una bibl. il più possibile completa dell'opera dell'A. si veda Bibliografia di M. A., a cura di C. ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] B. Mantura si tenne nel 1974-75 alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma; il periodo figurativo è stato preso ampiamente in esame nella mostra "Capogrossi fino al 1948", a cura di B. Mantura (Spoleto, giugno-luglio 1986).
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] Austriaci. Accertata l'evoluzione in senso liberale del G. e la sua fedeltà al Cavour (fu lui a tradurre il saggio di H. Treitschke sullo consorterie moderate il merito di quanto era stato fatto per il paese e il diritto di guidarlo ancora.
Rieletto ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] La fisiologia del mito (Milano 1946, Firenze 1972). L’evoluzione del pensiero greco vi viene ricondotta all’irrompere del logos, inesorabilmente fermi allo statodi schede, sia pure di immensa mole. Non mi illudo di potermene più servire», ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] e culminò nel progetto di Piedigrotta, «opera popolare napolitana» di Carlo Altucci, rimasta allo statodi frammento (ne fu terminato composizione delle forme musicali con lo studio dell’evoluzione storica delle forme stesse, nella convinzione che ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] avrebbe raggiunto il suo apice nell'equilibrata valutazione sullo stato della ricerca e le prospettive di trasformazione razionale dell'amministrazione pubblica (vedi il saggio Evoluzione del ruolo e delle strutture della pubblica amministrazione, in ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] stati alterati di coscienza, degli psichiatri interessati ai possibili substrati organici delle distimie e di ).
La grande capacità didattica di Moruzzi, caratterizzata anche dall’analisi storica dell’evoluzione del pensiero scientifico, è documentata ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] e delle navate ed i loggiati dei palazzi costruiti dal maestro stesso. L'attribuzione è statadi recente contestata (Meli), in base a documenti indiretti e di opinabile interpretazione, e si è avanzata la tesi che la fabbrica sia sorta dopo il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] Ferrara. Dal dicembre del 1923 fino al 1926 ebbe l'incarico di mineralogia presso l'università di Padova e assunse la direzione dell'istituto di mineralogia, essendo stato collocato a riposo il suo predecessore R. Panebianco.
Nel 1926 ricoprì, come ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...