SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] -Melfi-Venosa... 1985, a cura di C.D. Fonseca, Galatina 1990, pp. 157-180; M. Oldoni, Mentalità ed evoluzione della storiografia normanna fra l’XI e il XII secolo in Italia, in Ruggero il Gran Conte e l’inizio dello Stato normanno. Atti delle Seconde ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] le consuetudini della baronia di S. Fraimondo di Alife, la practica, e perfino l'opinio Ebreorum. È stato notato (Ercole) 'Italia meridionale, in un momento tanto interessante dell'evoluzione giuridica, che balza vivace ed evidente dalla lettura dell ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] Fazzini. Il ‘giornale dell’anima’ permette di documentare l’evoluzione spirituale del giovane in questi anni (Hettenkofer, , così tutti, in proporzione della loro condizione e stato, sono chiamati all’Apostolato [...]. Dunque l’Apostolato Cattolico ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] studio del mondo greco coloniale – la topografia, l’evoluzione dell’architettura sacra, civile e militare, la cultura ellenismo, fino a oggetti di produzione arabo-medievale ed esemplari numismatici. La raccolta è stata ampliata nel 1977 da altri ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] come il rimpatrio di quegli emigranti che avevano contratto la tubercolosi nelle aree urbane degli Stati Uniti avesse finito per portare la malattia in aree dell’Italia meridionale dove era quasi sconosciuta (Tubercolosi ed evoluzione sociale, Milano ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] maggio 1934, era stato inoltre presentato all’Esposizione di architettura italiana a Buenos L. Re, Guida all’architettura moderna di Torino, Torino 1982, ad ind.; R. Nelva - B. Signorelli, Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] «elegante, aristocratico» di avvicinare i testi letterari (Mengaldo, 2000).
Giorgio Caproni e Andrea Zanzotto (che era stato suo alunno a del suo collocarsi al di fuori delle linee portanti dell’evoluzione della lirica novecentesca (Baldacci ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] .
Sulle pagine di questo periodico, che nel primo momento di entusiasmo fu il vero interprete dello stato d'animo acceso i principi vaghi di queste teorie, che esageravano l'influenza dei fenomeni sedimentari nell'evoluzione della crosta terrestre ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] per i collegamenti transcontinentali assieme all'idrovolante S-77 (evoluzione del trimotore S-66, che riprendeva a sua la progettazione di un tipo di peschereccio, si ridedicò all'aeronautica con il monomotore SM.101, rimasto allo statodi prototipo, ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] non l’agricoltura o i lavori di costruzione, ma l’industria sarebbe stato il loro orizzonte. Dopo la di imprenditore, capace di combinare i fattori della produzione, di leggere un bilancio, di interpretare l’evoluzione della domanda, ma soprattutto di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...