– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] dei democratici, pur riconoscendo il principio scientifico della evoluzione, non ha saputo spogliarsi del pregiudizio rivoluzionario» ( S. Giovanni di Dio di Firenze per l’aggravarsi del tumore alla bocca da cui era stato colpito tempo addietro ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] borghesia del Regno delle Due Sicilie la quale auspicava un’evoluzione democratica della monarchia verso un regime costituzionale. Quando, pertanto «nella discussione dei bilanci dello Stato e di progetti di legge tra i quali quelli relativi ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] si aprivano in varie località dello Stato pontificio. Dalla congregazione dei Vescovi e Trebiliani, Dal Conservatorio della Divina Provvidenza all’educandato di S. Dorotea: tappe di una evoluzione, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1991 ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] tratti senza angosce o coinvolgimenti emotivi - ai ruoli di amante cinico e distratto delle commedie di moda.
L'incontro con Elsa Merlini, con la quale formò compagnia dal 1934, condizionò l'evoluzione del C. verso un genere leggero: nonostante l ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] in quei mesi, durante i quali sembra anche sia stato coniato il nome poi scelto per l’elezione in di Rovereto, gli Eccitati di Bergamo, gli Occulti di Roma e gli Affidati di Pavia.
Nel 1778 si recò a Parigi, metaforico punto di arrivo di un’evoluzione ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] e di Grosseto.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, Da Bordiga a Gramsci, Torino 1967, pp. 90, 125, 131, 133; N. Capitini Maccabruni, Evoluzione ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] evoluzione ma l'unico figlio Livio (avuto dalla moglie Maria Ravasi, sposata nel 1920) - cui pure si deve la presenza nel catalogo di il fine di offrire ospitalità e sostentamento ad artisti bisognosi, giovani e anziani; nel 1954 era stato fra i ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] metafisico che non a caso è stato avvicinato all'Indistinto di Ardigò".
Questa fusione di elementi hegeliani con elementi tratti le intuizioni e le notizie sperimentali del grado dievoluzione storica, nel quale si trova la coscienza filosofica ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] possibile che sia stata la cooptazione al trono di Cuniperto, e dunque l’orientamento dinastico della politica di Pertarito, a promosso la costruzione di S. Maria alle Pertiche presso il cimitero extramurano. L’evoluzione cattolica della monarchia ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] evoluzione verso l’industria chimico-farmaceutica. Nel 1937, a riconoscimento del successo commerciale, fu conferito a Zambon e Farina il titolo di era stato attribuito il premio Nobel nel 1937), la canfoedeina (cardiocinetico di grande successo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...