PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] 1912), si conserva ancora nell’Archivio diStatodi Linz. È leggermente meno dettagliato di quello di Gries, anche perché può riferirsi vent’anni del percorso dell’artista; un’evoluzione frequentemente incompresa dalla critica. Nel Matrimonio della ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] sforzi affinché Leopoldo intervenisse per contrastare questa evoluzione.
E. agì con grande autonomia nei preparativi segr. Vaticano, Segr. diStato, Lettere di Principi 79, 81, 82, 82A , 84, 87I, 87IIII I, 89-110, 113-115 (lettere di E. a papi e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] senza precisare se spettasse a essa il compito di decidere sulla forma diStato che doveva assumere l’ex Granducato. Mentre per la conoscenza del personaggio, per la comprensione dell'evoluzione interna dell'Italia fino al 1848. Mentre riprendeva l ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] l'incisore dimostrasse gradualmente di adeguarsi alla contemporanea evoluzione del gusto per l 17v; vol. 95, n. 60; vol. 169, n. 50; Misc. sc. di N. I, n. 39; Archivio diStatodi Roma, Camerlengato, parte I, tit. IV, Antichità e belle arti, b. 43; ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] di legislazione sociale; memorabili sono i suoi discorsi in tema di riforma del suffragio elettorale. Sempre attento all’evoluzione entrambe godettero di due edizioni successive nel corso del primo anno di pubblicazione: si tratta diStato e Chiesa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] stato. Né, d'altra parte, egli esitò a ricorrere a mezzi illegali o all'aperta sopraffazione, quando il favore dei più fosse assicurato e le condizioni fossero mature per una rapida conversione dei fatto in diritto.
L'evoluzione politica di Perugia ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] spazio politico. Il punto di partenza della sua evoluzione fu il mutamento di segno politico intervenuto al Interessa la biografia del C. anche Arch. diStatodi Milano, Questura, cc. 115, 116, 128. Inoltre, Guida di Milano perl'anno …, 1869-1889, ad ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] rappresentando bene un settore di opinione pubblica liberale, che, favorevole a un’evoluzione democratica delle istituzioni della famiglia Cairoli; Archivio diStatodi Pisa, Fondo Università; Archivio diStatodi Belluno, Commissario regio, 1866 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] la cecità e la malattia del papa e dopo la morte del segretario diStato A. Banchieri (1733), che il C. fece sostituire col debole G '40, cioè nel pontificato successivo, parallalemente all'analoga evoluzione avvenuta nel suo protetto e amico, G. G. ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] .
Morì a Milano il 28 ott. 1768.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Collezione autografi, cart. 133, f. 10; Ibid., Fondo araldica, a cura di M. Rosa, Roma 1981, pp. 136 s.; G.P. Brizzi, Caratteri ed evoluzione del teatro di collegio italiano ( ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...