Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] evoluzione, per determinare se la recente accelerazione dei costi, sebbene moderata, è destinata a dimostrarsi transitoria o l’inizio di la necessità di comunicare chiaramente i pericoli di un uso improprio dei propri prodotti è stata avvertita da ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] sia esterni. L’evoluzione bellica più recente ha reso però evidente che il conflitto non solo è ancora presente, ma che continua a devastare interi Paesi, influenzando in maniera dirompente anche la quotidianità di chi abita negli Stati che non sono ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] tentativo di focalizzare l’aforisma di riferimento e di comprenderlo nell’evoluzione del suo pensiero. Si tratta del 354 di Gaia La realtà riflessa nello specchio perde cioè il suo statuto d’immediatezza e viene colta nel suo fittizio duplicato che ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] , nonché dell’influenza del diritto religioso; il tutto simultaneamente all’analisi dell’evoluzione storica di tale ordinamento, si sollecita, riprendendo le parole di Raphael Cohen-Almagor in Israel as an Ethnic Democracy: Palestinian Citizens and ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] e troppo piccolo, e di conseguenza incapace di una grande impresa militare come la conquista di Milawanda.Un’ipotesi molto più interessante è quella di Eric Cline. Secondo Cline, Aḫḫiyawa sarebbe stato una confederazione diStati sul modello omerico ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] oscilla tra uno statodi pace provvisoria, frutto di un equilibrio momentaneo tra potenze, e uno statodi guerra da cui egoismi nazionali.La teoria realista visse un’importante evoluzione negli anni successivi. Accogliendo le innovazioni teoriche ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] di senso creandone un’immagine artistica. In quest’operazione estetica è stato rilevato il bisogno di ritrovare un nuovo orizzonte di senso osservazione dei fenomeni naturali, Diderot inserisce l’evoluzione del mondo naturale in una catena temporale ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] infine la superiorità dell’occhio razionale/mentale.La de-evoluzione da occhio razionale a occhio sensibile, dalla lingua è occhi nuovi, straniamento, bosco». Nello statutodi non equilibrio, di sbilanciamento nel territorio ignoto del bosco, la ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] significava voglio giocare, da cui è stato estratto il concetto di posteriorità. Will è infine diventato un ausiliare parentela con quelli del latino. È evidente che nessuna evoluzione fonetica ha potuto fare sì che il futuro laudabo diventasse ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] esistenziali», ossia quelle fasi dell’esistenza nelle quali l’uomo si trova di fronte ad un bivio, un aut-aut, appunto, che implica estetica, etica e religiosa) e l’evoluzione chimica dell’elettrone tra gli stati quantici dell’atomo; il passaggio da ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali della costituzione individuale nel suo...
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...