Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] memetica ha subito una rapida evoluzione. Nel 2018 la stessa Treccani, con un articolo di Alessandro Lolli dal titolo È non ancora a quello attuale – [è] stato Mike Godwin, un avvocato appassionato di tecnologia, [...] in un articolo apparso su Wired ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] narrativa. Ripercorreremo la sua presenza e la sua evoluzione in cinque parole: donne, sonno, orco, doppio stato possibile completare la metamorfosi e permettergli di tornare completamente umano. Si tratta di una spia della progressiva presa di ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] di questi tipi, e l’importanza e l’influenza di un’opera consiste proprio nella quantità di queste conseguenze, cioè nel segno lasciato nell’evoluzione film di animazione su La famosa invasione degli orsi in Sicilia (2019).Ma Mattotti non è stato il ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] a consultarsi in modo diverso e con figure professionali varie e nuove.Il Gruppo di lavoro (Gruppo di Osservazione e Trattamento) che, da sempre, è stato il peculiare modus operandi nell’àmbito penitenziario, assume pertanto un’enorme versatilità. Da ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , mentre nella dimensione “reale” incombe l’oscurità).Lo stato delle cose non permette al nostro protagonista altro che restare sul tema dell’evoluzione della vita sulla terra si compie un’impresa di divulgazione poetico-scientifico-sentimentale ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] Caratteri, storia, evoluzione (Roma, 2023), ha tracciato un profilo sintetico ma accurato di questo linguaggio settoriale del periodo che va dal Duecento al Cinquecento l’italiano è stato la “lingua veicolare” del sapere economico e la sua importanza ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] di Serianni d’indagare l’evoluzione linguistica senza sfuggire alla complessità, diventando un modello di come perché nel bambino agisce quella che è stata chiamata inferenza fisiologica: «l’elaborazione di ciò che si osserva che poi conduce ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] , che già nei secoli precedenti era stato spesso descritto anche come filosofo, per Raffaello è prima di tutto un teologo e un poeta, esistenza di Dio, dell’anima e del libero arbitrio, funzioni basilari emerse a un certo punto dell’evoluzione umana, ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] di un’idea sul nostro passato e nell’evoluzione della sua ricezione. Narrazione storica e cultura di massaUno storico potrebbe essere tentato di italiano). Il corso è stato frequentato da un centinaio di allievi, quasi tutti giornalisti interessati ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] (p. 65) sull’evoluzione della comunicazione lo ha condotto, secondo la lettura di Cristiana De Santis, a l’Italia non era uno Stato politico, ma una terra unificata da una brillante civiltà letteraria, artistica, di pensiero filosofico e scientifico: ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali della costituzione individuale nel suo...
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...