Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] (p. 65) sull’evoluzione della comunicazione lo ha condotto, secondo la lettura di Cristiana De Santis, a l’Italia non era uno Stato politico, ma una terra unificata da una brillante civiltà letteraria, artistica, di pensiero filosofico e scientifico: ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] l’affanno e la colpa, al sangue che ricade su chi ne è stato artefice (cfr. Matteo, 27, 25). A contrasto, un coro ripete suggerisce come l’evoluzione evocata dal testo apra la strada a un’accelerazione del progresso sul pianeta, di cui però il ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] di uno scetticismo iniziale (1865) sull’adeguatezza di una collaborazione di Ghislanzoni, Verdi doveva averne notato l’evoluzione il librettista e direttore di teatro Camille Du Locle (1832-1903), la cui metodica è stata così ricostruita (Carteggio, ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] lo più non critica, di fatti nella loro semplice successione cronologica).Però poi Treccani segnala un’evoluzione in questo campo citando nel progresso automatico della società è stata sostituita da una percezione di crisi e incertezza. Benigno si ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] , noi ci fanno specie che questanno, una parola, questanno c’è stato una grande moria delle vacche, come voi ben sapete! Punto! Due più generale processo di semplificazione della punteggiatura».Certamente la continua evoluzione dell’e-taliano, ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] cambiamento determinato nella lingua italiana dall’evoluzione della sensibilità in questo campo è stato ed è molto profondo. Tanto secondo un sistema di principi e regole’, detto perlopiù di un pensiero, di una teoria, di una posizione ideologica ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] di chiacchierona. E strano che in inglese, con parola di diversissima origine, si sia avuta la stessa evoluzionedi torna nel 1953, quando il 28 giugno, come inviato negli Stati Uniti del Corriere della Sera, critica i metodi inquisitori del ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] volte ha utilizzato Nazioni per riferirsi a un insieme diStati, ricorrendo alla parola Paese solo una volta (nella di identità e di nazionalità – di un più complesso “patrimonio di diversità” in continua evoluzione, di una storia che è fatta di ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] città cruciverba aperta fino al 30 aprile presso l’Archivio diStatodi Torino, Sezioni Riunite.Ma come era arrivato questo fondo in , che accetta di muoversi, vincendo la vertigine, all’interno di una lingua ormai in velocissima evoluzione, come si ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] fa una studente mi ha detto che la cosa che non scorderà mai di questo lavoro sono state delle parole, quelle del Senatore Alfredo Bazoli, figlio di Giulietta, una delle vittime di piazza Loggia, che nel suo intervento in Senato ha detto che «Non è ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali della costituzione individuale nel suo...
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...