La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] giustamente sottolineava lei, un problema di velocità, che è l’elemento che caratterizza tutto quello che ruota intorno all’evoluzione tecnologica, persino al linguaggio. Le cose che scopriamo oggi sono state già aggiornate, modificate, migliorate. È ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] , Patota propone di riconoscere anche lo statutodi «grammatica narrativa», per la capacità di infondere all’analisi sincronica dei fatti linguistici il respiro di una storia in cui il presente è sempre il risultato di un’evoluzione che è proposta ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] indimenticabili, per i meno giovani, i versi di alcune canzoni italiane che sono state care a chi emigrava per lavoro. Si parte di questa rischiosa evoluzione. Altri piccoli paesi sono divenuti trendy, trasformandosi quindi in luoghi di approdo e di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] per l’inevitabile evoluzione linguistica degli ultimi decenni, rendendola nuovamente fruibile per i lettori contemporanei e restituendo la meritata longevità all’opera.Ad Adriana Motti, ormai più di sessanta anni fa, era stato affidato il compito ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] l’espulsione è quello televisivo, dove si può dire e fare di tutto (incluse risse e insulti in diretta) ma non imprecare in verbo biastemmiare con il nome bestia». Questa evoluzione «è stata favorita in modo determinante da un istintivo collegamento ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] ’evoluzionedi queste lingue slave, i quali, di fatto, sono indicatori della presenza anche di un’altra serie di non distanti dall’area slavofona).Nella cucina tradizionale sono state inoltre conservati alcuni piatti e dolci tipici legati ad alcune ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] nome attuale LaPatrie dal Friûl. Altri periodici importanti sono (o sono stati): Ladins dal Friûl dal 1998 al 2016, INT “gente” dal trasmissione di programmi radiofonici e televisivi in lingua minoritaria da parte della RAI, questi sono stati solo ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] e il francese).L’occitano è dunque sempre stato relegato agli usi interni alla comunità o di lingua e cultura nelle valli cisalpine di parlata provenzale, uno studio di impostazione geolinguistica che evidenziava le dinamiche interne dievoluzione ...
Leggi Tutto
La lingua batteDal 12 gennaio, Giuseppe Antonelli conduce su Radio 3, tutti i sabati alle 14, un nuovo programma dedicato alla lingua italiana. La lingua batte sarà una sorta di osservatorio sullo stato [...] e sull’evoluzione della lingua italiana nei suo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali della costituzione individuale nel suo...
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...