Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] occidentale, sia pure a scala ridotta, abbiamo la testimonianza di un'evoluzione analoga nella Francia sud-occidentale e soprattutto nella Penisola Iberica, dove la formazione di uno stato arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] greche; tuttavia, per lo studio dell'evoluzione della titolatura ufficiale di sovrani e alti dignitari le iscrizioni hanno nelle lapidi tombali del Cairo per delimitare il campo scritto è stato fornito da Strzygowski (1911): il motivo a treccia o a ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] modificazione è profonda, perché l'estetica greca non è stata compresa; ma, per grande che sia questa incomprensione, seguito un'evoluzione analoga a quella della Mesopotamia. Si tratterebbe, comunque, di una specie di emporio di frontiera dalle ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] Etruria, e di molte città del Mediterraneo.
I primi tentativi di stabilire l'evoluzione stilistica del Protocorinzio espresso J. M. Cook). In conseguenza è stato proposto di accettare per Selinunte la data di fondazione di Diodoro, il 650 a. C. (Van ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] 1966). Pertanto oggi si è in grado di tracciare un quadro abbastanza completo sulla evoluzione delle ricerche e degli studî condotti in materia.
Le fotografie aeree sono state impiegate:
a) come mezzo di scoperta vero e proprio, cioè idoneo a ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] peristilio, di cui l'esempio più noto è la Casa di Ganimede. È da osservare che anche a Morgantina si può assistere all'evoluzione della nelle quali è stato identificato il sacrarium di Ops Consiva e di Marte. Il ruolo di abitazione dell'edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] recentemente, nel 1996-99 e nel 2003. Sebbene la cultura materiale di B. sia stata descritta come omogenea nel corso del suo sviluppo, recenti studi hanno tracciato la sua evoluzione da una società di villaggio databile al II sec. a.C. a un contesto ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] cui si assiste a un'evoluzione dei sistemi agricoli, con l'introduzione di nuove specie vegetali e animali e di sistemi di irrigazione. Nella piana di Deh Luran il massimo numero di insediamenti si osserva tra la fine di questo periodo e l'inizio ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] da pietre più o meno squadrate. Un a. che ricorda quello di Tirinto è stato rinvenuto sull'acropoli di Marzabotto e un altro a Vignanello.
Nel mondo romano, l'a. segue una evoluzione parallela e, per le forme, in stretta connessione con quello greco ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e le necropoli pagane esistenti nella Città del V. sono stati descritti sotto la voce roma, del cui ambito topografico nel 1756 da Benedetto XIV, aveva lo scopo di testimoniare l'evoluzione dell'espressione della fede cristiana nelle arti minori. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...