Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] in cui compaiono orsi e cinghiali) e negli Urali meridionali.
In territorio iraniano non sono stati ancora osservati gli aspetti di continuità e graduale evoluzione riconosciuti in Asia Centrale. In siti come Warwasi, Ghar-i Khar e Gar Arjeneh, negli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] alla fine dell’antichità, nonché l’evoluzione del santuario.
Dai pochissimi frammenti di vasi è provata nella zona la nell’impianto i propilei arcaici dell’Acropoli di Atene. In periodo successivo è stata costruita la stoà a doppia navata sul lato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] maggiore che l'evoluzione storica si fonda sulla dialettica costante tra molteplicità di cammini possibili e economico-amministrativa. Il potere delle élites sembra essere stato soprattutto di natura politica, forse connesso almeno in parte con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] del VII sec. a.C. Malgrado non siano state trovate tracce di abitazioni da connettere al santuario, Kommos sembra caratterizzarsi come da trasporto fenicie di Occidente cambia con il corso dei secoli e segue l'evoluzione che coinvolge tutto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] di pianura (e sulle opere di bonifica a essa collegate) vanno ad aggiungersi opere monografiche sull’evoluzione urbana di A non grande distanza verso ovest sono stati riconosciuti i resti di un muro di recinzione poderale, mentre un ulteriore impianto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di Narni e di quelli Calamone, Cardaro, Toro, di quello sul quale è stata realizzata la chiesa di S. Giovanni de’ Butris, a nord di Acquasparta, e di quello di a partire dal secolo successivo.
L’evoluzione delle regioni augustee (dai distretti alla ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] i modelli, i sistemi di costruzione e anche i materiali. Alla base di tale evoluzione, più che lo sviluppo tecnologico, pure presente, si può ritenere che vi siano state le migrazioni di popoli, l'arruolamento di mercenari stranieri e l'influenza ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] di Khirbet et-Tannūr (v.). I vari rifacimenti a cui esso andò soggetto sono assai indicativi dell'evoluzione la firma su due facciate di tombe rupestri datate entrambe all'anno 40 di Areta IV (31 d. C.); una è stata fatta in collaborazione con ῾Abd ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] del corredo degli altri, permettono di riconoscere lo sviluppo cronologico e l’evoluzione del fenomeno principesco nei due secoli . Essendo diffuso principalmente in Piccardia è stato anche definito “santuario di tipo belga” e attribuito in primis ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] si trovò padrone dello Stato, sia ai tempi del regno effimero di Pirro, sino all'età di Gerone II e dell' di ritratti di Augusto e di Caligola, teste di personaggi ignoti, di matrone dalle caratteristiche acconciature ci fanno seguire l'evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...