Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] 2) avverte: ne quis putet omnia in armaturis ita stata fuisse ut exceptio non daretur.
Il gruppo delle stele gladiatorile Si viene quindi a stabilire in questo genere di monumenti una linea dievoluzione compositiva.
Così come sulle pareti le pitture ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] VII sec. d.C.
A Capo, nel comune di Riva Ligure, è stata riportata alla luce una chiesa a tre navate con -135.
G. Murialdo, Archeologia ed evoluzione del territorio tra antichità e Medioevo nella Liguria di Ponente: l’incastellamento nel Finalese, in ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] antiche del Paleolitico, da una stretta interrelazione tra evoluzione fisica delle specie umane e trasformazioni delle relative capacità in genere disponibili, è statodi recente oggetto di critiche a partire da diversi punti di vista, ma può avere ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] . C.: ma ora, in seguito a più precisi studî, tale limite è stato notevolmente abbassato. Lo Hänle pensò al 50 a. C., l'Oxè (Arr. come la marca è tracciata si ha un'evoluzione da forme più fini ad altre di maggior evidenza, mal tracciate e che spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] × 140 m circa, si trova sulla sponda meridionale del fiume Bhandan; qui sono stati parzialmente scavati i resti di un imponente palazzo di mattoni. Dalle sezioni dei canali di scolo è evidente che il sito ebbe vita piuttosto breve, dal momento che i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] l’urbanizzazione presenta problemi peculiari e l’evoluzione da castrum a città conosce aspetti assai interessanti. Notevole è il caso di Camulodunum (Colchester). Prima della conquista il sito era stato residenza di Cunobelinus e dei suoi eredi: si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] notevoli nel tipo e nell'orientamento degli elementi architettonici, nell'erezione di rampe o di piattaforme aggettanti e nella positura dei moai. È stata documentata inoltre l'evoluzione artistica dei moai, che nel corso del tempo assunsero forme ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] , nel tardo Neolitico, di una società gerarchizzata anche attraverso l'evoluzione degli insediamenti spesso rinvenuti nei dati archeologici, con i centri urbani del tardo periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.). È ancora in questa epoca ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] è interamente vestita, contrariamente al tipo adottato da Ottavia, e che anche il seno nudo della Venus Genetrix di Kallimachos è stato pudicamente coperto. C'è tuttavia sotto Antonino Pio l'eccezione della coppia V. Marte, che riunisce l'Ares ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Erode Attico), dei quali però sono stati identificati solo quelli dei Sicioni, di Selinunte, di Metaponto, di Megara e di Gela (Pausania nomina anche quelli di Siracusa, di Epidamno, di Bisanzio, di Sibari e di Cirene). Questi edifici si datano tutti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...