IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] le tradizioni hallstattiane (v.) senza risentire della loro evoluzione per opera della civiltà di La Tène (v.). Creatori dell'arte i. per le ceramiche attiche a figure rosse, ivi rinvenute, sembra sia stato utilizzato durante i sec. V e IV a. C.; La ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] costante nelle costruzioni antiche e dovuto a cause diverse, sono atte a farci conoscere quale sia stata l'evoluzione delle architetture in l. e l'uso di questo materiale nell'antichità.
Da quanto si può osservare nelle scene figurate che decorano le ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] diretto di nuclei discoidali non preparati. Un buon esempio di questa evoluzione si nota nella sequenza di Achenheim (4,8×3,5 m) circondata da pietre, nella quale sono state trovate materie coloranti (le più antiche in questa parte d'Europa) e ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] metallici e liturgici. È stata chiaramente dimostrata l'esistenza, nelle regioni che affacciano sul mare del Nord, di un tipo di i. interrotto, formato da motivi a occhiello, che potrebbe costituire un grado dell'evoluzione verso l'i. animalistico ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] sociali di appartenenza degli studiosi, l'influenza sull'evoluzione delle loro teorie delle dinamiche di potere nel generale, dei più recenti sviluppi dell'archeologia "teoretica", sono state pubblicate tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] amministrativa; queste aree godettero di una particolare protezione, giuridicamente sancita dagli statuti, e di una costante cura rivolta un impoverimento della funzionalità politica e a un'evoluzione del senso simbolico delle p.; scomparvero molte ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e tipizzanti che non trovano uno sviluppo, una evoluzione sostanziale nel corso millenario dell'arte egizia; una classe di vasi attici a figure nere con scene di palestra in cui gli atleti indossano un perìzoma bianco, sia stato appositamente creato ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] millennio (per quanto tracce dell'esistenza umana siano qui state riconosciute anche prima di questa data, tra 10.000 e 8.ooo a. 1300 e il 500 a. C. Digorà presenta quattro fasi dievoluzione: la prima risale al II millennio; la seconda ha analogie ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] evoluzione delle grandi civiltà antiche, costituiva un'ulteriore occasione per ribadire l'importanza dell'individuazione di le tematiche processuali e quelle marxiste è stata tentata, non di rado utilizzando paradigmi mutuati da altre discipline, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] prima rotazione consonantica germanica.
Il termine, il cui significato non è ancora stato chiarito in modo soddisfacente, si applicava originariamente a un gruppo di piccole tribù insediate nel territorio dell’attuale Belgio, i Germani Cisrenani (più ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...