TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] forma classica raggiunta attraverso un secolo e mezzo o due dievoluzione, e in cui tutte le parti erano disposte in Vitruvio, viene ancora oggi generalmente accettata, ed è stata recentemente patrocinata con validi argomenti. Secondo questa, i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] dal punto di vista sia cultuale sia dell'evoluzione genetica, zoologica di quella di Luxor trovata nel 1989 nella corte colonnata di Amenhotep III nel tempio di Amon e contenente grandi statue di divinità e di sovrani in perfetto statodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] e nello spazio, l'evoluzione e gli spostamenti durante la convulsa fase delle migrazioni. Tuttavia questa impronta di origine, anche se antitetica rispetto all'anima antiquaria dell'archeologia mediterranea, non è stata esente da distorsioni e ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] stato dimostrato che le miniere di sale esistenti nelle vicinanze di H., e ancor oggi sfruttate, erano già conosciute all'epoca di la tecnica di combattimento e, attraverso questa, circa alcuni tratti caratteristici dell'evoluzione sociologica nella ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] nonché dello studio dell'evoluzione paleografica, dell'esame archeologico e di quello delle fonti greche che ogni tanto da strati di pietre perpendicolari, con gli intervalli riempiti di terra e pietrame. Il muro di Mārib sarebbe stato alto circa m 9 ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] romani. Fu riconosciuto ufficialmente dallo Stato sotto Claudio; in seguito ebbe grande impulso e si estese nelle province. La sua evoluzione verso credenze esoteriche, con relative cerimonie di iniziazione e di purificazione, fu dovuta probabilmente ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] natura del sito prescelto e inoltre, per la tipica lenta evoluzione che i suoi resti testimomano.
2. La fase pre- quanto era già stato edificato, interruppe certamente possibili sviluppi di attività edilizia. Nessun altro luogo più di questo, d'altra ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] è formato da una serie di appartamenti di varie dimensioni. In uno di questi sono stati trovati due graffiti d'epoca sassanide decorazioni, non rivelano alcuna evoluzione interna: solo le iscrizioni permettono di attribuire questo o quell'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] Biblo che ripetono il tipo di quelle del III millennio, senza mostrare alcuna evoluzione. Al XIX-XVIII sec. del II e quella del I millennio sembra in realtà essere stato meno lungo di quanto alcuni studiosi, come il Frankfort, abbiano ritenuto, resta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] V secolo, a questo criterio che è stato definito di “territorialità”, sembra contrapporsi un criterio più “personale però il fatto che, rispetto alle aree in cui l’evoluzione dell’organizzazione delle strutture della Chiesa fu un processo lento che ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...