Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] definitivo trionfo dell'iconometria e dei canoni estetici indiani su tutto ciò che di straniero era stato accolto dal buddismo è preceduto ed accompagnato da un'evoluzione del pensiero buddista che si orienta verso nuove concezioni. Non è improbabile ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] Kebariano, intorno a 17.000 anni fa. Un'evoluzione simile potrebbe essersi realizzata più a nord, in Transcaucasia, dove alla base della sequenza di Grotta Sagvarjile in Georgia è stata riconosciuta un'industria sviluppatasi dal Musteriano locale ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] di Trittolemo. In questa connessione compare ulteriormente anche in epoca posteriore la dualità delle Horai.
3. Ellenismo. - Questa epoca porta una evoluzione In genere però interpretazioni di tipo popolare dovrebbero essere state più vicine. Neppure ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] ambiente dei Greci d'Asia Minore. Per questa hydrìa è stato notato che soltanto un'osservazione diretta della realtà può spiegare la il mercato etrusco con autentici capolavori di tecnica e di disegno.
Questa evoluzione, che si nota chiaramente negli ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] nella regione con una invasione di popoli nuovi, apportatori di una più progredita civiltà, è stato parzialmente modificato a favore di una visione più storicamente articolata, che prevede mutamenti per evoluzione interna e influenze esterne ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] 'arcipelago, raggiunse maggior grado dievoluzione in Giava e nel meridione di Sumatra. Il periodo di più rilevante sviluppo suole segnarsi la Civiltà del Bronzo e del Ferro.
Allo stato attuale delle conoscenze non può precisarsi ancora la relazione ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] , che costituisce la più evidente testimonianza di un’influenza neolitica proveniente da sud, negli insediamenti di E. sono state rinvenute asce di anfiolite di origine danubiana e asce di corno a forma di T prodotte da popolazioni appartenenti alla ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] degli ultimi anni hanno consentito di ricostruire le grandi fasi dell’evoluzione della linea di costa; poco note sono le mentre è noto un teatro del I sec. d.C. di tipo greco e sono state recentemente scoperte terme pubbliche sul fronte a mare (I-IV ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] anche un particolare interesse dal punto di vista archeologico, perché se ne può seguire l'evoluzione durante i secoli, dato che i però affermare con certezza che fino ad ora non è stata trovata una soluzione per questi problemi. Un grande artista, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] originariamente precarie di mercanti e artigiani che seguivano l’esercito, abitazioni che con la loro evoluzione assecondavano il terreno scosceso. Nel tempio della Triade sono stati rinvenuti frammenti di statue e numerose iscrizioni; fra queste, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...