CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] un altro a Chinon. Tali c. mostrano un'evoluzione parallela a quella del c. di Douvres, anch'esso costruito in quegli stessi anni. spesso hanno una lunga e complessa storia strutturale, essendo stati accresciuti più volte nel corso dei secoli. In ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , che avrebbe regnato fino alla caduta di C. nelle mani dei Turchi, diedero il via a una nuova fase dell'evoluzione urbana della città, contrassegnata da un'intensa attività costruttiva. Benché allo stato attuale degli studi appaia ancora prematuro ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] altra, alla rappresentazione del cielo. L'evoluzione del modo di rappresentare la figura umana nell'arte cinese paintings in South Africa from parts of the Eastern Province and Orange Free State, London, Methuen, 1930.
p. swann, Art of China, Korea ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] grande asse N-S della città sarebbe stato dunque caratterizzato nella Cité da un tracciato 'a baionetta' sin da questa epoca, e non solo a partire dal 12° secolo. Le fonti non consentono di seguire l'evoluzione topografica delle due rive della Senna ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] provenienti dalla chiesa milanese di S. Maria d'Aurona, sono esempi guida dell'evoluzione e maturazione di un gusto che trova Ss. Rufo e Carponio e S. Michele Maggiore a Capua. I primi sono stati ascritti alla fine del sec. 9° ca. (Belting, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sia dei contenuti sia delle tecniche che sono state finora adottate.
È necessario, quindi, delineare un quadro sintetico, ma compiuto, delle più recenti evoluzioni nei metodi di pianificazione territoriale, attraverso l'esame delle ideologie, dei ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] con maschere animali.A Niya, Endere e Rawak sono stati rinvenuti resti di stūpa che, nel caso dell'ultimo sito citato, rivestono grande importanza; essi testimoniano infatti dell'evoluzione dello stūpa - a pianta cruciforme, ottenuta con quattro ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 'evoluzione. Grazie a questi punti di riferimento è possibile stabilire una cronologia approssimativa delle opere di scultura di negli anni settanta del sec. 14° e che era stato iniziato in forme decisamente tradizionali, uno scultore della famiglia ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] che hanno superato la tradizionale divisione per 'scuole', privilegiando l'analisi dell'evoluzione interna di quello che è stato invece definito un 'linguaggio di cantiere', che sembra percorrere tutta la decorazione della chiesa superiore e che ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] l'evoluzione delle componenti classicheggianti della sua pittura - non restano che frammentarie testimonianze figurative, di del castello Caetani a Capo di Bove era stato realizzato il primo esempio di 'cappella di palazzo', distinta dal complesso ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...