L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 668-935 d.C.) che il buddhismo divenne religione diStato e i suoi santuari costituirono una delle realizzazioni più Toshodaiji, o del tutto privi di pagode a torre, parallelamente all'analoga evoluzione che si andava compiendo sul continente ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] cambi radicalmente, quando, cioè, la teoria dell'evoluzionedi Darwin e d'altra parte gli sviluppi della teoria umori (sangue, flemma, bile gialla e bile nera), e lo statodi salute del corpo è dato quando essi sono ben mescolati ed equilibrati. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] essere un'evoluzionedi quanto realizzato durante la I Dinastia quando, come si evince dai resti di maṣṭaba di Abido degli uffici centrali vi era l'archivio diStato, in cui furono rinvenute le Lettere di Amarna, tavolette in terracotta con testi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -1024), creò una vera e propria Chiesa diStato, basata su un'organizzazione e una giurisdizione strettamente evoluzione del tema. La Maestà divenne un simbolo di prestigio e un veicolo di propaganda politica e ideologica, come nel sec. 12° era stata ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di prim'ordine.
I mosaici di S. Apollinare in Classe, se non contemporanei, certo solo di pochi anni più tardi, rivelano una certa evoluzione absidale, più volte restaurato, è nei Musei diStatodi Berlino. Esso rappresenta la figura del Christus ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Francesco, da Greccio a Poggio Bustone a Fontecolombo (Pomarici, 1985).In alcuni casi l'evoluzionedi questa icnografia portò all'inserimento di Italia, Roma 1993); L. Fumi, Statuti e regesti dell'Opera di Santa Maria di Orvieto, Roma 1891; M. Bihl ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] 1960) ha tracciato un modello molto plausibile di tale evoluzione, dalla fase paleoindustriale, caratterizzata da uno quadro e l'oggetto, che naturalmente era la stessa tela sagomata, sono stati uniti e combinati in una cosa sola" (ibid., p. 122). I ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] diventa infine la forma predominante. Probabilmente non sono state estranee a questa evoluzione influenze dovute ad opere orientali contemporanee, di cui un esempio è conservato nel citato Mausoleo di Belevi presso Efeso. Anche i tardi s. fittili ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] scritti (essi rispecchiano da un lato una fase dell'evoluzione del pensiero platonico, dall'altro lato una o altra a).
Che Leochares, il quale lavorò con Skopas al Mausoleo di Alicarnasso, di cui è stato celebrato un Apollo (Paus., i, 3, 3), che fu ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] (Il diadema nel ritratto di Costantino a Naisso: origine ed evoluzionedi una nuova insegna imperiale), , Църковната архитектура на първата Българска държава (L’architettura sacra nel primo statodi Bulgaria), Sofija 1984, pp. 19-35, 41-47.
103 V ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...