LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] dipinto è stato assegnato a Orazio, ovvero considerato frutto della collaborazione fra padre e figlia. Anche la datazione così alta ha sollevato le perplessità di molti studiosi, che l'hanno stimata incongrua rispetto all'evoluzione stilistica della ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] sistino si pone in un contesto di naturale evoluzione dei grandi cantieri tosco-romani, di autonomo e originale inventore di iconografie sacre e profane.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camerale I, Fabbriche, bb. 1527-1528, e Giustificazioni di ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] politico-economica nelle provincie; Archivio diStatodi Bari, Atti d. Comune di Bari, Lavori pubblici; ibid tempo. Immagini, Bari 1982, ad Indicem; E. Di Ciommo, Bari 1806-1940. Evoluzione del territorio e sviluppo urbanistico, Milano 1984, ad ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] cinesi (dagli Han, ai Wei, ai T'ang). Ogni città-stato rivela una fisionomia particolare secondo i rapporti che la legano all' evoluzionedi Kucha è assai varia e sono appunto le località minori di questo statooasi e quelle vicine che ci permettono di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Pianta di Siena, conservata nell'Archivio diStatodi Siena, desunta da una celebre incisione del 1595 su disegno di Francesco Vanni sono datate, ciò che permette di seguire piuttosto dettagliatamente la sua evoluzione nei vari generi che lo videro ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] , il quale sembra avere influito nell'evoluzione stilistica del F. molto più dell' Pastura Ruggiero, Fonti per la storia del teatro romano nel Settecento conservate nell'Arch. diStatodi Roma in Il teatro a Roma nel Settecento, II, Roma 1989, p. 533 ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] esser superato nelle età successive: senza seguire l'evoluzionedi questa tecnica, dalle analisi risulta che il molte delle loro denominazioni sono oggi intraducibili. Oggetto di controversie è stata la notizia di Plinio (Nat. hist., xxxv, 50) che ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] il G. costruì a spese proprie una casa di proprietà a S. Cassiano (Arch. diStatodi Venezia, PS, reg. 133, c. 34v; tra i secoli XV e XVIII: architettura ed evoluzione urbanistica, in Storia di Treviso, III, a cura di E. Brunetta, Venezia 1992, p. 218 ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] di Savorgnan.
Pur rispettando un impianto progettuale non suo, il L. riuscì a porre in essere le sue teorie, garantendo quei miglioramenti legati all'evoluzionediStato, la Biblioteca nazionale Marciana e la Biblioteca del Civico Museo Correr di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] il nome del padre, giacché, a differenza di Deodato, si firmò sempre come figlio di Cosma (Claussen, 1987).La prima menzione di G. sembra fosse contenuta nel registro distato dell'obituario della chiesa di S. Alessio all'anno 1293, segnalato da ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...