VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] cultura Gîrla Mare (v. vol. iii, p. 914).
Durante l'evoluzionedi questa cultura il rito di seppellimento è stato tanto a inumazione che a incinerazione: ma non è stata ancora scoperta una necropoli appartenente a questa cultura.
Il problema della ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , 1883), che applica alla società il concetto dievoluzione tratto dalla biologia darwiniana. Le teorie dell’evoluzionismo femministi e nell’ambito del quale è stata prodotta una mole considerevole di ricerche, con un approccio storico-comparativo, ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] a una seconda cottura, a temperatura di poco inferiore a quella alla quale è stata condotta la biscottatura, con la quale grandiosa evoluzione della porcellana. In Cina si predilesse la m., non anteriormente all’epoca Ming, soltanto come elemento di ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] evoluzione su forme di esperienza culturale innestate nella struttura della città, cambia concetto e si orienta alla ridefinizione di Faith47 e Jack Fox dal Sud Africa, Buff Monster dagli Stati Uniti. Infine gli italiani Brus, Hoek, Ike, Tnec, Jbrock ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] ). L’evoluzione demografica, sociale ed economica, unitamente allo sviluppo della tecnica, hanno contribuito alla configurazione di sistemi insediativi (città-stato) caratterizzati da a. aggregate ma rigidamente separate da un reticolo di strade ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] della grandezza applicata al registratore. L’evoluzione tecnologica dei procedimenti di stampa ha portato alla sostituzione della punta trasformano in corrispondenti variazioni dello statodi magnetizzazione di un nastro magnetico fatto scorrere ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere [...] evoluzione dell'architettura in Lombardia.
Vita e opere
Formatosi come pittore a Bologna alla scuola del Bagnacavallo ma sensibile anche ai modi del Parmigianino (Sposalizio mistico di in pessimo stato) di una cappella della Santa Casa di Loreto, fu ...
Leggi Tutto
Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone [...] di edifici religiosi, m. per locali pubblici, ospedali, scuole, abitazioni collettive e così via).
Il materiale più utilizzato per i m. è il legno, allo statodi appartenenza, mentre il m. moderno entra in rapporto in particolare con l’evoluzione dei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin [...] , con Isao Takahata, lo Studio Ghibli. L'evoluzione del suo linguaggio cinematografico ha portato M. a al Festival di Berlino; Hauru no ugoku shiro (Il castello errante di Howl, 2004). Nel 2005 gli è stato assegnato, alla Mostra di Venezia, ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore inglese (n. Southampton 1937). Ha studiato all'Hornsey college of art (1958-59) e al Royal college of art (1959-60) e ha soggiornato a lungo in America. Fa parte della "nuova generazione" [...] nella morbosità. Gli anni Ottanta e Novanta segnano una ulteriore evoluzione del suo lavoro. L'intensa ricerca lo ha portato a è stato particolarmente attivo per commissioni pubbliche, realizzando imponenti sculture dipinte (aeroporto di Heathrow, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...