COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] mentre l'altro dell'Ermitage di Leningrado è stato profondamente rilavorato nel tipo di Augusto in età recente. evoluzione della locale tradizione romano-tetrarchica. Ritorna ora un senso di plasticità; la fronte, le guance riacquistano morbidezza di ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] evoluzione del tipo, rappresentata dai fori che da semplici diventano larghe aperture ovali o triangolari. Riguardo poi alla cronologia è importante il fatto che questa forma di vaso, il cui uso specifico rimane tutt'ora incerto, sia stata imitata ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] portici completavano l'insieme a O e a N. Sono stati asportati dalle piene di un torrente che scorre a occidente dell'edificio.
Questi .
Ha così termine il destino di uno stabilimento sorto dall'evoluzione politica della pòlis dalle oscurità del ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] e in uno stretto rapporto di complementarietà con i centri urbani. L'evoluzione tipologica delle v. (cottage house queste residenze appartenessero ad un periodo di pace e sicurezza. Queste v. sono state studiate sia per poter ammirare dall'interno ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] a triplo deambulatorio al centro di una chiesa cruciforme. Per questo edificio era stato scelto e realizzato un impianto del oltre un secolo, è il migliore rivelatore di questa evoluzione. Nelle campate occidentali comparvero delle modificazioni ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] manieristici d'Italia centrale. Oltre alle esperienze romane di Cesare Arbasia, all'attività per la corte sabauda del faentino Alessandro Ardente, andranno ricordate, come possibili stimoli all'evoluzione del D., le estrose pale arrivate negli anni ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] , espressa da Maso di Banco e Taddeo Gaddi.Solo di recente è stata riconosciuta di questi anni di attività di S. (ante 1389 di s. Caterina denuncia una considerevole evoluzione stilistica, colorandosi anche di una raffinata cortesia tardogotica e di ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] delle pietre rifletteva l'evoluzione del gusto dei proprietari di tesori e contribuiva a fare di essi dei collezionisti in e ai suoi gusti la dignità di un modello da seguire, che sarebbe stato effettivamente imitato dai collezionisti umanisti.Sempre ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] biologica - legge fondamentale della vita e dell'evoluzione - i figli di una medesima coppia hanno altezza diversa, è . A Velázquez si deve la più bella galleria di nani di corte che sia mai stata dipinta: da Il buffone Diego de Acedo, 'el ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] di documenti, la scarsa precisione di Vasari e la conoscenza ancora approssimativa dell'evoluzione pittorica del Gherardi. Inoltre, le citazioni da opere romane di Sacrifici biblici, per i quali è stata avanzata anche l'attribuzione dei disegni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...