GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] nel 1765 frate paolotto con il nome di Vittore, sarebbe stato più noto come Fra Galgario.
Tempi e di grande compattezza e costituivano, nell'evoluzione stilistica del pittore, l'approdo di due decenni di attività, sono andate perdute; nel fregio di ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] da cui il frammento proviene sia stata voluta per commemorare il prelato all'indomani di buona parte di questa generazione di scultori senesi, da cui si staccò il più abile Tino di Camaino.
Negli anni successivi al 1306, l'evoluzione dello stile di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] negli anni 1759-61, il B. morì, in statodi ottenebramento mentale, a Würzburg, il 10 febbr. 1764. di lavoro nella fabbrica della Residenza di Würzburg. Ma a partire dalla fine del quarto decennio, siamo in grado di seguire esattamente l'evoluzione ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] che vivono oggi in Siberia. Lo stile di figurazione degli animali, tranne pochi relitti, è vittima di questa evoluzione.
(K. Jettmar)
Bronzi di Minusinsk. - Le antichità di Minusinsk godono di grande notorietà grazie all'eccezionale abbondanza dei ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] el-Haraga, Abūṣir el-Maleq.
Resti assai scarsi di villaggi documentano l'evoluzione, verso la Sequence Date 38-40, dalla capanna contenuti alimenti e bevande destinate al morto. I varî tipi sono stati classificati dal Petrie in 9 classi: 1) classe B, ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] difficoltà di classificare immagini che erano state concepite come non classificabili e al problema di dare un nome e di definire dei manoscritti (Sandler, 1981), lo studio dell'evoluzione storica di queste forme e della loro ampia diffusione in ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] evoluzione della storia della scultura e della storia del gusto. Variamente ricordati nelle Memorie biografiche di Campori e in Thieme - Becker, solo di bottega di scultura che, di padre in figlio, sarebbe stata operante, senza soluzione di continuità ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] con un santo vescovo del Museo civico di Torino, di cui recentemente è stata riconfermata l'attribuzione (Romano, 1996).
Nel accanto alla ripresa di un tema caro anche a Defendente nella tavola centrale, è da segnalare un'evoluzione più personale, con ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] evoluzione, dal punto di vista tipologico, della "Hera di Olimpia". Anche in alcune figurazioni vascolari si osserva la presenza di H. nella scena dell'ingresso di che di essa sia stata eseguita qualche replica. Il confronto col rillevo di un decreto ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] terzi circa) dei koùroi dello P. pare che sia stata scolpita nelle officine di Akraiphia. Quando è puro, cioè non contaminato dall' non sono due teorie moderne, escludentisi reciprocamente, sull'evoluzione della scultura arcaica: ne sono due aspetti, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...