DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] per la diversa qualità dello stile che sottolinea l'evoluzione dei riferimenti culturali nel D.: il Martini (1960) parte, secondo le notizie di due cataloghi settecenteschi dell'Archivio diStatodi Roma, di due manoscritti della Sistina, ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] 1939 a un avvicendamento alla guida del Collegio.
In segreteria diStato: trent’anni e quattro pontefici
Dal 1938, in ogni rispetto all’evoluzione del quadro politico, cosa di cui fu investito appunto Dell’Acqua in qualità di sostituto. Per ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] come capo distato maggiore della divisione piemontese dell'Armata d'Italia; il Colli - capo distato maggiore della per studiare l'evoluzione del sistema scolastico e si assicurò l'appoggio della Società di geografia. Nel luglio di quell'anno ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] dei democratici, venuti al potere nel '36 mediante un colpo diStato, i quali dovevano fronteggiare le continue rivolte delle forze liberali di quelle assunte sino ad allora, non indica una mancanza di coerenza, ma riflette invece la lenta evoluzione ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] insegnamento a Trieste (Commento allo Statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia, I, Udine 1964; II, ibid. 1969) a Diritto regionale (Padova 1973), un manuale importante e diffuso che, seguendo l’evoluzionedi una materia in movimento, arrivò alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] . Esito di un «cammino fatale» (Della Corte di Cassazione, cit., p. 11) dell’evoluzione giuridica, legislazioni periferia e nazione, a cura di C. Vano, Napoli 2005.
C. Ivaldi, Giuseppe Pisanelli, in Il Consiglio diStato nella storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Siciliae"del 1282, Messina 1915).
L'evoluzione verso una rinnovata e più matura di taglio divulgativo, mostrava di avere solide basi documentarie, ricavate dall'esplorazione dell'Archivio diStatodi Torino e, soprattutto, dell'Archivo general di ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] sue azioni era paragonato all'investimento in titoli diStato.
Tuttavia, anche alla fine degli anni . Per inserire la storia della Montecatini nel quadro più ampio dell'evoluzione dell'industria italiana si vedano R. Romeo, Breve storia della grande ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di affermazione, nutrita da L., furono ridimensionate dall'evoluzione dei rapporti internazionali. Già alla fine del 1757 le speranze di il Tillot era stato nominato segretario diStato e, finalmente, il Ducato disponeva di un rappresentante ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] presso la Scuola Grande di S. Rocco. Dalla lista dei pagamenti della Confraternita (oggi presso l'Archivio diStatodi Venezia) si evince che evidenza il contributo recato dal musicista all'evoluzione del linguaggio strumentale, concepito secondo una ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...