Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] sono rilevanti nel feto il suo sviluppo e la rapida evoluzione degli organi e apparati sensoriali. Non è ancora del se non vi fosse la condizione di gravidanza e di puerperio, potrebbe far pensare a uno statodi ritiro, di dissociazione, a una fuga e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] nel corso dell'evoluzione; perfezionabilità attraverso la creazione di ulteriori microorganismi geneticamente modificati morale nella ragione pratica, il concetto di natura quale indicatore distatidi cose e significati eticamente rilevanti ha ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] evoluzione stabile. Aumentare o diminuire la patogenicità sarebbe uno svantaggio per l'aggressore. Gli agenti patogeni che causano elevata mortalità possono forse essere considerati 'intrusi' instabili, che ancora devono evolversi fino allo statodi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] 4.10⁷ cellule pre-B 11 in statodi riposo e di 2 ∙ 10⁷ linfociti immaturi in statodi riposo che esprimono 19 di superficie (v. figura 5). Il turn over di questo insieme di cellule in statodi riposo si verifica in conseguenza dell'apoptosi, cioè la ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] Utah-100, progettato a Salt Lake City, rappresenta un’evoluzione del Jarvik-7, il cui disegno è stato perfezionato per migliorarne l’affidabilità soprattutto relativamente alla formazione di trombi. Dai test su animali da esperimento è risultato un ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] nel corso dell'evoluzione è accaduto l'inverso!). Questo problema di ottimizzazione può sembrare 1989). Una delle cellule individuate, il neurone Hl, è stata oggetto di diversi esperimenti dedicati a un'analisi quantitativa della trasmissione dell ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] sterilizzato la superficie della Terra. Qualsiasi composto chimico di interesse prebiotico si fosse inizialmente formato sarebbe stato eliminato, costringendo così l'evoluzione molecolare a ricominciare daccapo. Se l'ultimo impatto sterilizzante ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dei dinosauri. Infatti nell'estinzione permiana, avvenuta 245 milioni di anni fa, scomparve il 96% di tutte le specie. Questo evento è stato seguito da una nuova ondata dievoluzione e diversificazione che procedette invece dal basso verso l'alto ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] entrambi i fronti. Su quello evolutivo o filo genetico, è stato più volte osservato che la velocità con cui si è evoluto l'intero processo evolutivo non sarebbe altro che l'evoluzione dei processi di sviluppo. Protagonista, nell'uno e nell'altro caso ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] dall'atmosfera. Ciò deve aver provocato un certo numero di estinzioni e processi dievoluzione divergente per eliminare la concorrenza. Il passo critico deve tuttavia essere stato il passaggio dagli eterotrofi primitivi ai primi organismi autotrofi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...