Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] da un amminoacido idrofobico, una valina; tab. 2).
Cenni sull'evoluzione molecolare
In quella che si ritiene la forma più antica di vita, gli Archaea (archei), sono state trovate emoproteine (costituite da 195 amminoacidi e dunque più lunghe delle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] exo/endo ha conosciuto una forte evoluzione: da valori di 4 o 5 a 1, tipici delle società preindustriali a produzione basata su energia solare, si è passati a valori di 40 a 1, tipici delle società industrializzate (negli Stati Uniti tale rapporto si ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] molto complesse testimonia non la sostituzione di sistemi meno complessi con sistemi più complessi, ma la coesistenza di sistemi a vario grado di complessità. Inoltre è anche noto che nel corso dell'evoluzione vi sono stati non pochi casi in cui i ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] . L'importanza della regolazione genica mediata dai miRNA è sottolineata dal fatto che la sequenza di alcuni miRNA è stata conservata attraverso l'evoluzione dai Nematodi all'uomo e dal ruolo essenziale che questi piccoli RNA svolgono in processi ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] subito puntualizzare che hanno subito una complessa evoluzione. Questa è caratterizzata da slittamenti semantici che si sono verificati sia all'interno di ciascuna delle discipline in cui il termine è stato utilizzato (la storia naturale, la biologia ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] dotato di un meccanismo d'azione di questo tipo utilizzato in agricoltura è stato il di estrazione, di purificazione e di identificazione e determinazione finale. Grandi progressi sono intervenuti in questo settore, in funzione dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] come nel caso degli introni del gruppo II, abbia subito un'evoluzione, divenendo successivamente dipendente da proteine, come imposto al sistema dalla grande diversità di introni che devono essere eliminati.
Bibliografia
Amrein 1994: Amrein, Hubert ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] strutturali e funzionali distinte.
Evoluzione ed embriologia
di Patrizia Vernole
1.
Filogenesi
Molti uditivi più localizzati, soprattutto sugli arti; è stata anche descritta una specie di membrana timpanica distesa su una cavità interna, ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] con i modelli di flusso degli ecosistemi. È comunque stato sviluppato un modello matematico per cellule oligotrofiche che ne predice le proprietà da principî elementari. Il concetto centrale in questa teoria è che l'evoluzione ha agito sulle cellule ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] 30 anni, nelle quali le motivazioni all'intervento non erano state valutate bene dal medico e forse non consapevolmente dalla donna Esiste una via isteroscopica di sterilizzazione, che potrà avere in futuro una notevole evoluzione. Il punto scelto per ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...