Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] l'acquietarsi dei dubbi morali di alcuni coloni che poterono così giustificare lo statodi schiavitù in cui avevano ridotto l'evoluzione, l'entità di base della sistematica biologica è la specie. La definizione di specie permette di caratterizzare ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] lo statodi benessere e di salute o, in altri casi, di disagio e di malattia. È il campo di studi studioso dinanzi alla necessità di disporre di mezzi adeguati per seguire giorno dopo giorno il suo comportamento e la sua evoluzione nel corso del ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] storico-evolutivi. In Europa e negli Stati Uniti nei primi laboratori di psicologia si avviavano ricerche quantitative sulla dell’albero della vita, che simboleggiava la continuità dell’evoluzione, dall’ameba a Homo sapiens. Sempre sullo sfondo del ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] diversi di molecole, dato che noi tutti riconosciamo moltissimi sapori e odori diversi. Nella lunga storia dell’evoluzione i lunghe catene di migliaia di molecole di glucosio (C6H10O5).
Fra le sostanze macromolecolari che sono state sintetizzate dall’ ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] conquista della supremazia. Con il perfezionarsi del livello dievoluzione del suo organismo, l'uomo organizza il proprio un'articolazione nei differenti ambiti disciplinari. Lo stato agonale, comunque, oltrepassa la dimensione propriamente ludica ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] concepimento alla nascita).
Gametogenesi
Le cellule sessuali sono state osservate per la prima volta nel 17° secolo; i gonociti in gameti. Questa evoluzione è piuttosto complessa e prevede una peculiare forma di divisione cellulare, la meiosi, che ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] l'incontro, offre l'opportunità di proteggere la prole nelle prime fasi di sviluppo. Nel corso dell'evoluzione è stata messa a punto una straordinaria varietà di strutture e strategie allo scopo di realizzare questo tipo di fecondazione. Data la loro ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] e il plancton. È stato avviato un duplice studio dai biologi marini dell’Università di Genova e di quella di Liegi.
I primi analizzano rifiuti nelle acque superficiali; poi, in base all’evoluzione delle correnti, si sono formate ben cinque macroaree ...
Leggi Tutto
Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] PGHS-2 o COX2), di cui è stata identificata sia la sequenza aminoacidica sia la struttura cristallina; è stato dunque possibile clonare ed sarebbe l'enzima direttamente coinvolto nell'evoluzione del quadro infiammatorio. Il controllo farmacologico ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] di anni fa, sono nati da pochi progenitori, molto simili agli attuali scimpanzé. La genetica si chiede perché, nel corso dell'evoluzione sono stati separati e adottati da due famiglie diverse, l'una povera, in un piccolo villaggio di campagna di una ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...