SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] rappresenta, nell'adattamento reciproco di due specie, il risultato di un'evoluzione progressiva dalle normali relazioni carboidrati complessi mentre le alghe si sviluppano più rapidamente. È stato perciò osservato che se da un lato la s. lichenica ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] messa a punto di metodi di ricerca alternativi.
Giustificazione scientifica
Secondo la teoria dell’evoluzionedi Darwin, gli esseri sperimentazione sugli animali è stata emanata in Gran Bretagna nel 1876. Negli Stati Uniti è stata adottata nel 1985 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e dell'evoluzione sociale. Anche in questo caso, le iniziative, l'organizzazione e i metodi creati in risposta alle richieste per la conservazione della natura si sono rapidamente estesi in qualcosa di più vasto che è stato denominato ‛la ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] prodotto dell'evoluzionedi quadrumani che in tempi antichi avevano gradualmente perso l'abitudine di arrampicarsi sugli Lo specimen KNM-ER 992 è una mandibola adulta che era stata confrontata con H. erectus e attribuita da alcuni ricercatori a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzionedi Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzionedi Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] aveva proposto una sua teoria dell'evoluzione, fino a quando non ricevette una lettera in Malesia, tre mesi dopo la riunione della Linnean Society.
Le circostanze di questo annuncio sono state al centro di un ampio dibattito storico, alimentato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] di un individuo] non è una vera generazione ma il semplice sviluppo di quanto era già tutto formato, […] la semplice evoluzionedi "dentro ceneri caldissime [...] affinché, se ci fosse stato qualcosa nella piccola porzione d'aria che ne riempiva il ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] ridotta a un'altra. Casi di apparente riduzione - è stato detto - a un esame minuzioso mostrano di non essere riduzioni in senso stretto decodificazione di un programma e non in rapporto al processo evolutivo. Non vi è nulla nell'evoluzionedi cui si ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dello strato di ozono, riscaldamento globale - e possiede la tecnologia necessaria per incidere sull'evoluzionedi altri pianeti la pecora scozzese Dolly - in relazione alla quale sono state presentate domande per l'ottenimento del brevetto e per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] sosteneva, infatti, che le specie sono derivate per evoluzione dalle varietà e se fosse risultato vero, come 7/8 di sangue bianco e 1/8 di nero, e così di seguito fino all'octoròn. Queste distinzioni erano annotate nei registri distato civile fino ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] delle strutture fibrillari che in qualche modo porta allo stato patologico associato alla distruzione del tessuto nervoso. Per capire la dinamica e l'evoluzionedi queste strutture occorre considerare la cinetica delle interazioni tra prioni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...