Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] della qualità della vita sociale. Era tipico di questo modo di vedere il tentativo di dimostrare il progresso graduale dell'uomo confrontando i vari stadi della sua evoluzione.
I Greci erano stati i primi a mostrare i legami che sussistevano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] corrente secondo la quale il cervello è stato l'ultimo organo a modificarsi nell'evoluzione della specie umana.
Effettuato il primo trapianto di embrione. John E. Buster, della University of California di Los Angeles, trasferisce per la prima volta ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] che rappresentano una caratteristica degli attuali studi ultrastrutturali. Alla base di questa evoluzione v'è stato un complesso raffinamento delle tecniche; in particolare sono state messe a punto quelle per la separazione e la purificazione delle ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . // E non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu / , Madrid 1930 (tr. it.: L'evoluzione della sessualità e gli stati intersessuali, Bologna 1934).
Marcuse, H., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , consiste nella separazione, prevista da Paul Dirac, distatidi atomi idrogenoidi con identici numeri quantici totale e azimutale il primo testo in cui vengono applicati all'evoluzione delle piante i principî della nuova sintesi evoluzionista. ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] problema noto: la difficoltà che un numero elevato diStati sovrani raggiunga un'intesa e riesca a ottenerne in East and West (a cura di G. Enyedi e A. J. Gijswijt), London 1987.
Muraro, G., Evoluzione e problemi attuali della politica ambientale in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , con una velocità inusitata, con ritmi del tutto inconcepibili in termini dievoluzione organica. Da allora in poi i rappresentanti di Homo sapiens sapiens sono stati in grado di accorciare sempre più i tempi delle loro realizzazioni culturali. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] fenomeno della visione erano stati oggetto di studio e di speculazione da parte di medici e di filosofi. Tuttavia è corteccia.
La teoria dell'evoluzione aveva indotto a prospettare un principio di continuità nell'organizzazione funzionale del ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] che tali servizi siano disponibili a tutti, senza limitazione di orientamento sessuale, stato civile o condizioni economiche (atti 94.f, 99.d nei riguardi delle nuove tecnologie di fecondazione, esse stesse in continua evoluzione, o forse si pensa ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] 'evoluzione dalla scimmia all'uomo. Il lobo occipitale è, sia nel cervello umano che in quello di utilizzate in uno studio, costituite dai descrittori di Fourier generati al computer. Gli stimoli sono stati organizzati in modo casuale in 12 coppie, e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...