L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] era quello di misurare il consumo di ossigeno e l'emissione di diossido di carbonio, nonché la temperatura corporea in statodi quiete e 'evoluzione della chimica vegetale e della chimica animale, sia descrivendole nel suo Lärbok i Kemien (Manuale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] sviluppò un modello dell'evoluzione delle proteine che le permise di derivare tabelle di probabilità che un amminoacido hanno una struttura simile e questa relazione era anche stata formulata quantitativamente da Arthur Lesk e Cyrus Chothia nel 1986 ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] le fonti si desume un'analoga evoluzione storica.
Le evidenze fossili disponibili suggeriscono A quell'epoca, la popolazione di umani moderni sembra essere stata poco numerosa e localizzata. Popolazioni di uomini arcaici vivevano nel Vecchio Mondo ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] evoluzione culturale, che hanno permesso di costruire mappe sintetiche di distribuzione estremamente informative e di elaborare modelli in grado di più in generale degli asiatici orientali, è stato in passato definito 'giallo', ma impropriamente: non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] quello che, con qualche eccezione e in forme imprevedibili agli stessi protagonisti di allora, è stato il suo successo fino a oggi.
Evoluzione o creazione
Il titolo On the origin of species, concordato tra autore ed editore, richiamava l'attenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] , con base a Pavia ma con connessioni sempre più forti con gli Stati Uniti, si dedicò sempre di più allo studio dell’evoluzione della nostra specie, un’area di ricerca di cui è considerato uno dei maggiori esponenti nel Novecento e che ha portato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] . in riferimento allo sviluppo degli insetti, era già stato applicato da Linneo (Carl von Linné) al mondo vegetale .: Storia del pensiero biologico. Diversità, evoluzione, eredità, edizione italiana a cura di Pietro Corsi, Torino, Bollati Boringhieri, ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] che contribuiscono, da soli o in associazione tra di loro, a influire sullo statodi salute. A questi fattori ne vanno aggiunti altri il bambino, sia un prodotto dell'evoluzione, alla stessa stregua di quegli aspetti dell'organismo individuale che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] del XVIII sec. questa condizione era stata oggetto di studio medico e su di essa si erano formate tre principali teorie degli studi epidemiologici del Novecento risente sia dell'evoluzione dei metodi matematici sviluppati nello studio delle grandi ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] fenetico aumenterà notevolmente.
8. Sviluppi della teoria tassonomica
Fin dai tempi di Darwin la teoria della tassonomia è stata dominata dalle conseguenze della teoria dell'evoluzione. I taxa non sono più considerati come aggregati arbitrari ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...