BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] membro del Consiglio distato dal 1888, nel 1890 fu tra i delegati alla Conferenza di Berlino per la di diritto commerciale, Torino 1862; Manuale di diritto amministrativo, Torino 1863; L'evoluzione economica della società umana. Manuale di ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] 1895, pp. 322-354; La poesia di Walt Whitman e l'evoluzione delle forme ritmiche, Torino 1898 -, argomenti , Il carteggio inedito…); Arch. diStatodi Torino, Fondo Loria; Sondrio, Arch. storico della Banca popolare di Sondrio, Fondo V. Pareto ( ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] 14 aprile dell'anno successivo.
Dopo la nomina a capo diStato Maggiore generale, il Cavallero aveva dato le dimissioni dalla di vedere nelle mie frequenti gite in Piemonte. Il Burgo fu da me messo al corrente, per almeno tre mesi, dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] infine sull'evoluzione dei sistemi reali e in particolare sull'aspetto fondamentale dell'economia contemporanea, che consisteva a suo avviso nella degenerazione del capitalismo storico in un sistema ibrido di capitalismo diStato e di capitalismo ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] ricordato come il finanziamento concesso alla banca dallo Stato italiano e il nuovo piano di ristrutturazione aziendale hanno innescato un circuito virtuoso, anche se molto dipenderà dall’evoluzione del contesto economico e finanziario del paese ...
Leggi Tutto
liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] (ponti, strade, ferrovie) per agevolare il flusso commerciale.
Evoluzione storica
Diffusosi largamente in Europa e negli Stati Uniti nel corso dell’Ottocento, negli ultimi decenni di quel secolo il liberismo fu limitato da interventi protezionistici ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] 81/15 dicembre 1997, una nuova disciplina del l. a tempo parziale è stata dettata con il d. legisl. 61/2000, modificato prima dal d. legisl del lavoro
La definizione di organizzazione del l. ha subito una profonda evoluzione nella teoria economica. ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] di quattro maggiori gruppi di paesi che influenzavano in maniera determinante i flussi e l’evoluzione tasso doppio (9% circa). Ancor più marcato è stato l’aumento delle importazioni: da un tasso di crescita medio annuo del 2% circa nel periodo 1982- ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] all’efficienza energetica del settore. L’evoluzione dell’intensità energetica in agricoltura nel periodo sue componenti fisiche, chimiche e biotiche) ha sempre condizionato lo statodi salute dell’uomo (oltre che degli animali e delle piante ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] economico (imprenditore, società, banche ecc.), e in particolare lo Stato e gli enti pubblici, si procurano i mezzi per la , infatti, l’evoluzione dello studio della scienza delle f. si è manifestata con lo svilupparsi di due nuove teorie ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...