ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] a un livello che, in quasi tutti i mercati occidentali, non superava di molti centesimi il prezzo di 35 dollari per oncia:
Nei mercati dell'Estremo Oriente, pur essendo stata simile l'evoluzione (dopo i massimi toccati nel 1951 vi fu un declino negli ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] un procedimento costruttivo si concretizzano in un insieme di precisi cicli di lavorazione e nell'articolazione di questi in una o più fasi da svolgere razionalizzati, quando cioè vi è stata un'evoluzione in senso industriale del cantiere, e ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] sottostanti la rapida evoluzione dei sistemi di gestione aziendale verso modelli di management scientifico, e in The nature of the firm 1991). Il concetto di costi di transazione è stato applicato anche ad altre sfere della teoria economica nonché del ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] stabilità della funzione del c. nel periodo post-bellico sono state oggetto di numerose verifiche empiriche.
I primi tests hanno riguardato i come ciascuno cerchi di soddisfarle. Come tali preferenze nascono, quale evoluzione subiscano nel corso ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] nel determinare il soddisfacimento individuale in termini di livello e di qualità della vita e di benessere soggettivo. Per i primi due, si tratta distati misurabili anche con parametri oggettivi di natura economica e ambientale, mentre il terzo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di processi e prodotti in continua evoluzione, avendo presente che l'avanzamento delle scienze affini offre la possibilità di sulla quantità degli alimenti consumati e, in ultima analisi, sullo statodi salute dei consumatori.
Bibl.: M. Meads, C. E. ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] rimane ferma in capo alla Presidenza del Consiglio la funzione di coordinamento generale dell'attività governativa nei confronti delle regioni" (Cinsedo 1989, p. 128).
Un'ulteriore evoluzione nei rapporti fra stato e r. si ebbe con la l. del 23 ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] ad assestarsi al di sotto del 2% annuo.
Gli anni Ottanta sono stati un periodo di i. moderata per i paesi industrializzati e di alta i. manifestatisi nel frattempo (Goodhart 1995).
Evoluzione degli assetti istituzionali interni e internazionali ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] di ingenti masse di legni di poco pregio, o di piccola dimensione, o addirittura di cascami altrimenti inutili.
L'evoluzione delle tecniche e dei mezzi di ricerca e di , esso è statodi 109 miliardi di lire per il 1958 e di oltre 121 miliardi ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] registrato nell'ultimo decennio l'introduzione di nuovi processi, ma sono state comunque apportate modifiche sostanziali al classico di far marciare le celle sempre nelle condizioni ottimali.
I sistemi hardware hanno subito una rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...