(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] intorno al 18%; le fonti rinnovabili si erano portate allo 0,3%.
L'andamento della domanda di e. dei paesi a economia pianificata è stato caratterizzato da un profilo completamente diverso da quello dei paesi dell'OCSE. Quest'area, influenzata solo ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] le conseguenze dei periodi di depressione. Il lavoro teorico svolto su questo argomento è stato veramente imponente, ma fino a poco tempo fa era rimasto piuttosto inconclusivo.
Si possono in effetti distinguere, nell'evoluzione del pensiero economico ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] una mera branca dell'economia. Decisivi, per tale evoluzione, sono risultati i recenti progressi della disciplina economica nel collusivi nel periodo 2000-2003: esse sono state pari a 3330 milioni, più di tre volte il valore relativo all'intero ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] nel 2003 è stato stimato inferiore di quasi 9 punti percentuali alla media dell'Unione Europea a 15 (61,6% contro 70,3%), e ciò riflette, in particolare, la minor presenza sul mercato del lavoro delle donne e dei giovani.
L'evoluzione verso sistemi a ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] i miglioramenti di resa ottenuti per il duro che evidenziano una certa evoluzione positiva delle Roma, vari anni; id., Trade yearbook, ibid., vari anni; id., The state of food and agricolture, ibid., vari anni; Il frumento nell'economia italiana, in ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] l'andamento delle risorse era in grado di determinare lo statodi benessere delle popolazioni che su quelle evoluzione e in continua espansione applicativa. È inoltre importante sottolineare che molti aspetti dell'e. a. derivano dalla necessità di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] merci si è contrapposto un deterioramento negli scambi di servizi e nei trasferimenti unilaterali.
Dall'inizio degli anni Settanta alla metà del decennio successivo, l'evoluzione delle attività e delle passività finanziarie dell'Italia verso l'estero ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] incremento vertiginoso nel 1968 e quindi più pacato negli anni successivi. Il Perù è stato anch'esso interessato da un'evoluzione molto similare che gli ha consentito di collocarsi tra i primi paesi produttori. Negli ultimi anni si è avuta una certa ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , dai pubblicitari. Si tratta del ''racconto di m.'' che non sempre è stato costruito come lo è attualmente, un racconto it., Il potere della moda, Napoli 1976); G. Marangoni, Evoluzione storica e stilistica della moda, Milano 1972; A.C. Quintavalle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di métropoles d'equilibre, ossia di grandi poli decentrati alternativi rispetto a Parigi (Lilla, Strasburgo, Nancy-Metz, Nantes-St. Nazaire, Lione, Bordeaux, Tolosa, Marsiglia).
Molto diverso è il caso degli Stati Uniti d'America. Qui l'evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...