Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] è stata preceduta da una dichiarazione che rimane fondamentale per chi voglia interpretare con esattezza l'evoluzione definiti dal Comitato corporativo centrale. Tale lavoro di esame e di coordinazione è stato compiuto tra il maggio e gli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] nazionale, e dopo una serie di incidenti, il programma è stato abbandonato. Un tentativo di lancio di un tipo USA più capace ed problemi di disponibilità di cherosene, e contemporaneamente l'evoluzione tecnologica fa intravvedere la possibilità di ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] e scientifici relativi (di impianti e di prodotti). Le principali linee di questa più recente evoluzione sono: 1) riduzioni di capacità produttive esuberanti nei paesi più industrializzati dell'Occidente (in primo luogo Stati Uniti e paesi della ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] , anelli e raccordi di circumvallazione urbana, è stata rammodernata e rettificata la rete ferroviaria. Per quel che concerne i trasporti marittimi, gli anni Sessanta e Settanta hanno segnato un'importante evoluzione: prevalso quasi dovunque ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di superbanca mondiale; abbinamento di funzioni simile a quello che, attraverso una spontanea evoluzione, si è formato in genere rispetto alla banca centrale di mosso obiezione a certe operazioni distati associati sul mercato internazionale dell'oro ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] .
In alcuni paesi l'evoluzione del servizio bibliotecario è stata caratterizzata nel corso degli ultimi decenni dalla diffusione di grandi reti automatizzate, dovuta alla necessità di fronteggiare difficoltà di carattere economico e d'immagazzinare ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] manteneva su posizioni neutraliste; ma più di ogni altra è stata la questione di Cipro a creare difficoltà. Dal 1954, kurdischen Taurus, Marburgo 1959; M. L. Manfredini-Gasparetto, La Turchia. Evoluzione. Struttura economica. Tendenze, Milano 1959. ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] dic. 1967; G. Marchesini, L'intervento dello Stato e degli Istituti speciali nel finanziamento delle imprese, in Credito Popolare, sett.-ott. 1968; id., I crediti speciali. Problemi di sviluppo e dievoluzione, Roma 1969; F. Parrillo, La banca nella ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] agricole, quella del grano è statadi 2,6 milioni di q, quella del riso di 57.000; il rendimento, di cui oltre 40.000 dall'aeroporto di Cagliari-Elmas.
La S. di questi ultimi anni ci ha offerto dunque l'esempio di una regione in rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] evoluzione moderna si basa non solo sul concetto frequentista di probabilità ma anche su quello soggettivo, applicando il punto distatodi salute dell'assicurato (rischi normali o aggravati), dall'età alla data di valutazione e dall'età alla data di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...