Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] congiuntura economica è il combinarsi di diversi elementi che genera una particolare evoluzione del sistema economico, l'analisi comune che esse hanno. Così, le fluttuazioni cicliche sono state viste come la risultante del modo in cui è organizzata ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] viene determinato in modo acquisitivo.
3. L'evoluzione storica della mobilità sociale
Uno dei principali temi di dibattito tra gli studiosi della mobilità è stato quello della sua evoluzione storica a partire dalla rivoluzione industriale del XIX ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] a dir poco straordinario. La tab. II mostra l'evoluzione del rapporto fra investimento diretto verso l'estero e quello industriali e alcuni paesi in via di sviluppo. Essa evidenzia come fino al 1975 gli Stati Uniti fossero forti investitori netti, ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] interne, ma è destinato a scomparire con l'avvento di una nuova era tecnologica.
L'intuizione di Touraine prefigurava a grandi linee quella che oltre vent'anni dopo sarebbe stata l'effettiva evoluzione del lavoro operaio. Ma la via tecnologica al ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] a un modello che non è tale per nessun altro.
Per quanto riguarda i diversi modelli di vigilanza, sappiamo che in Europa vi è stata nel tempo un'evoluzione, da una vigilanza per istituzioni a una per attività, a una per finalità, a una unica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] non è una federazione o una confederazione diStati; che un settore politico delicato come quello di variabile informativa, cioè di una variabile la cui evoluzione migliora la capacità delle autorità di politica monetaria di valutare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] di ricerca della massima utilità personale. In questo articolo, dopo una breve presentazione della teoria 'classica' del valore, si descriverà l'evoluzione il contenuto di questa teoria, facendo l'ipotesi, soltanto implicita in quanto è stato detto ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] in atto per aggirare il divieto di corrispondere interesse sui prestiti.
L'evoluzione capitalistica, a partire dal Quattrocento, reddito netto dei capitali. Gli economisti del tempo sono stati lenti a rendersene conto e, siccome avevano perso il ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] per creare un'intensa legislazione protettiva e che il divario tra l'evoluzione della società civile e lo stato della normazione vigente è, da questo punto di vista, davvero allarmante.
Più complessa è la struttura degli interessi dei consumatori ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] consumata altrove a causa dell'utilizzo di impianti più antiquati.
Con l'evoluzione delle tecniche di risparmio e riciclaggio, il comparto dell'intero ciclo idrologico sono stati oggetto di ipotesi e di studi per più di un secolo. Ciononostante, i ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...