Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] costituzione fisico-chimica delle stelle e della loro evoluzione, nel 1983 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica e idromagnetica (1952-61); equilibrio e stabilità di figure ellissoidali di equilibrio, in parte in collab. con N. ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] emerge che alla fine del 1992 erano stati installati su scala mondiale più di 42 milioni di km di fibra ottica. Solo nell'anno 1992 in dettaglio le parti più importanti di un sistema ottico, con un cenno all'evoluzione storica dei vari componenti. Per ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] articola la fisica dell'atmosfera terrestre e ha avuto un'evoluzione per vari versi singolare e interessante: nata praticamente negli più o meno profondamente. Per cominciare, l'ipotesi di rappresentare lo stato della i. con i valori e le vicende ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] internazionale (SI) di unità di misura, il sistema che costituisce l'attuale punto di arrivo nell'evoluzione della m. a .
Il primo passo verso l'armonizzazione è stato l'adozione di un sistema di unità di misura unificato: a tale scopo la Comunità ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] , p. 308), l'evoluzione dell'elettroacustica ha avuto profonda influenza sulla tecnica costruttiva di essi. Quelli dinamici hanno dava i due segnali con differenze notevoli di qualità. In suo luogo è stato adottato e normalizzato (1957-58) ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] materiale non soggetto a forze permane nello statodi quiete o di moto rettilineo uniforme. Formulato da A. di particelle con proprietà fisiche identiche (massa, carica ecc.), esse rimangono comunque distinguibili durante tutta la loro evoluzione ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] di tensione, si può variare la frequenza emessa entro ampi limiti, dell'ordine di 2:1 e anche più.
Una grandissima evoluzione effetti fossero di natura esclusivamente termica, ed è stato fissato un livello di densità di radiazione di sicurezza di 1 ÷ ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] Tutti questi risultati sono stati verificati sperimentalmente.
È naturale che si sia cercato di estendere la teoria di Dirac ai nucleoni, di produrre un'annichilazione nucleare. I prodotti di annichilazione dei nucleoni subiscono una rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] . È anche accaduto che le tecniche e i metodi di studio dell'e. sono stati largamente introdotti in tecniche più antiche e indipendenti, quali in fig. 1, ove sono indicate l'evoluzione delle percentuali del mercato relative ai componenti passivi, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] manifesta la notevole evoluzione che gli a. hanno avuto negli ultimi sessant'anni, sia nei principi di funzionamento, sia delle tecniche connesse. Il suo sistema di iniezione di protoni e di antiprotoni è stato via via ammodernato potenziando gli a. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...