La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] orbita della Terra, che ha un periodo di 93.000 anni. Da questo statodi cose è stato possibile dedurre che la Terra si sta 1. Si tratta del primo di una serie di satelliti della ESA costruiti per seguire l'evoluzione su grande scala dei sistemi ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] nostra concezione dei fenomeni subnucleari ha subito una notevole evoluzione nel corso degli ultimi anni: oggi viene riconosciuto cui gli elementi di matrice fra stati a una particella di questi commutatori sono saturati da stati intermedi a una sola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] lungo le quali si ha allontanamento orizzontale per emissione di materiale allo stato plastico dagli strati sottostanti; tale nuova tipologia determina una notevole evoluzione nella geologia.
Chiarita la biosintesi delle prostaglandine. La biochimica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] logico americano Stephen Kleene rielabora il concetto di rete neurale di W. McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha un insieme finito distati e ci sono azioni che possono portare da uno stato all'altro. Se A è l'insieme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . sono stati fatti molti tentativi per stabilire una base fisica a supporto della validità della legge di Titius-Bode, in termini sia di fenomeni di risonanza orbitale sia di possibili conseguenze dinamiche della condensazione e dell'evoluzione del ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di spin intero. Questa nuova statistica, detta di Fermi-Dirac, che permette solo l'esistenza distati antisimmetrici nello scambio didi quanto immensa sia l'estrapolazione insita in questi tentativi di ricostruire il corso dell'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] si solleva. Per ridurre gli effetti di tale turbolenza sono stati escogitati alcuni sistemi fra cui i di fuori dell'atmosfera terrestre. Nel corso dell'evoluzione, si sono sviluppati degli organi speciali, gli occhi, che permettono di fare uso di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] arabe o latine, l'opera ha avuto un ruolo molto importante nell'evoluzione delle idee in campo meccanico. Il suo contenuto è stato trasmesso attraverso altri lavori come i Mechanica di Erone d'Alessandria (attivo nel 62 a.C. ca.) e si caratterizza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] decenni del secolo, al secondo posto.
Prima di tratteggiare l'evoluzione della meccanica dei continui nel corso del XIX risolverli mediante l'uso della teoria delle funzioni analitiche sono stati sviluppati soltanto nel corso del XX secolo.
Il primo ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 'intervallo +(1,2÷1,6) °C sono state individuate nell'Africa centrale, in vaste regioni dell' evoluzione stagionale abbastanza regolare in funzione della latitudine. In questi processi di trasporto di calore dalle regioni equatoriali alle regioni di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...