Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] con il controllabile, e da quella dinamica, che tenta di risolvere l'evoluzionedi un sistema partendo da uno stato istantaneo. Una struttura prodotta da una successione di fluttuazioni amplificate non può essere compresa che in riferimento al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] sole che servono per l'osservazione della latitudine, sono instabili. L'evoluzionedi queste ultime, tuttavia, è molto lenta (dell'ordine di 15′ in 40 anni), e si comprende come non sia stata notata dai navigatori dell'epoca. Inoltre, i marinai arabi ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] con 36 e 43 nazioni coinvolte – che permettono di considerare il numero distati oggi impegnati in una guerra il più alto dalla ’evoluzione della legislazione antiterrorismo negli anni più recenti (anche sotto l’impulso delle decisioni giudiziarie di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] evidenza della natura del tutto peculiare di queste armi.
Dottrine e arsenali nucleari
Per comprendere l’evoluzione degli arsenali nucleari occorre tener conto delle logiche che sono state sviluppate per giustificarne l’utilità strategica ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] più vicini; testimone e portatrice, quindi, di un’evoluzione storica specifica e differente da quella delle , mentre il figlio di un immigrato di prima generazione come Nicolas Sarkozy ha potuto diventare capo distato in Francia. Una scuola ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di esito negativo, è poi stato ratificato da tutti i membri ed è entrato in vigore il 1° dicembre 2009. Quest’ultimo non include riferimenti alla ‘costituzione’ e ai suoi simboli (sebbene anche la precedente Costituzione non implicasse un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] accordata dalla comunità internazionale ai processi distate-building – quindi di costruzione di uno stato laddove non c’è o è assumano declinazioni diverse nei vari contesti regionali (dall’evoluzione della guerra alla diffusione dei diritti, all’ ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di esito negativo, è poi stato ratificato da tutti i membri ed è entrato in vigore il 1° dicembre 2009. Quest’ultimo non include riferimenti alla ‘costituzione’ e ai suoi simboli (sebbene anche la precedente Costituzione non implicasse un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] in termini meno manichei. Da questo punto di vista, uno dei principali meriti delle politiche di risanamento promosse dai governi Monti e, in parte, Rajoy, è stato proprio quello di favorire un’evoluzione delle percezioni e delle dinamiche politiche ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ministeriali e non solo dei ministri degli esteri o dei capi distato; come per l’Eu e il Mercosur, un’unione ma rivelandosi sinora deludente anche la sua – pur inevitabile – evoluzione verso il G20, aperto ai nuovi protagonisti mondiali. Viste la ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...