GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] seguì l'evoluzione amministrativa delle altre province d'oltremare, ottenendo nel 1972 un nuovo statuto che concedeva Cabral, fu riconosciuta dall'ONU oltre che da una quarantina distati, socialisti o non-allineati. Il successo della lotta armata, ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] Nei primi anni del nuovo secolo l'evoluzione del tasso di mortalità ha fatto segnare un'inversione di tendenza a causa della diffusione dell'AIDS un impulso allo sviluppo è stato avviato un processo di privatizzazione delle principali imprese statali. ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
La popolazione del territorio era nel 1941 di 106.000 ab., di cui 46.000 nella città (16.500 Europei). Il commercio ha segnato i seguenti valori [...] di talune delle potenze già firmatarie dell'Atto di Algeciras del 1906, fra cui l'Italia, determinavano una nuova evoluzione svolta dall'Italia a Tangeri sin dai tempi di Algeciras, è stato l'invito rivolto al governo italiano dalla Francia ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] Italia. Da ricordare il grattacielo di F., che, con i suoi 70 m di altezza, costituisce il più elevato elemento topografico di tutta la "bassa" padana. Il forte investimento di capitali nell'edilizia ferrarese è stato in parte agevolato dal passaggio ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479; III, 11, p. 340)
Marcello Zunica
Il P. è il maggiore tra gli oceani e la sua storia va delineandosi sempre più nettamente, a mano a mano [...] sia per quello che concerne l'evoluzione della teoria della tettonica a zolle. Nell'ambito di questa teoria, la definizione della dorsale
Anche il P., come altri oceani, è stato interessato dalle ricerche della nave oceanografica Glomar Challenger, ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] movimento commerciale, che nel 1957 era statodi poco inferiore ai 5.000.000 di t, nel 1958 ha superato attività commerciali ed industriali ha largamente influenzato la recente evoluzione della provincia (popolazione residente al censimento del 1951, ...
Leggi Tutto
N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale [...] subì qualche evoluzione e si ebbe nel 1941 l'espulsione dei sudditi tedeschi e italiani, poi la dichiarazione di guerra alla del potere esecutivo è assoluta. Notevoli sforzi sono stati compiuti per valorizzare i giacimenti minerarî e l'agricoltura ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] , con la quale fino al 2010 ci sono state delle controversie territoriali per l’accesso alle acque internazionali anni del dopoguerra l’evoluzione più importante della Croazia dal punto di vista delle politiche di difesa e sicurezza risulta essere ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni dievoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] . Infatti, questa caratteristica consente all'ecosistema una maggiore stabilità e, quindi, una maggiore capacità di tornare allo stato iniziale dopo una qualsiasi perturbazione. Ne consegue che gli ecosistemi artificiali (agricoli, urbani, e così ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] cosiddetta Guerra dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione distati arabi. Tra l’ottobre 1973 e il marzo 1974 l energetici. Tuttavia, nel tempo l’Agenzia ha subito un’evoluzione che l’ha condotta a espandere le proprie competenze, pur ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...