BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] a magyar állam eredetéről [Studi sull'origine dello Stato ungherese], Budapest 1959; A. Kubinyi, Buda város pecséthasználatának kialakulása [Evoluzione dell'uso del sigillo della città di Buda], Tanulmányok Budapest Múltjából 14, 1961, p. 109ss ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] costante negli schemi interpretativi dell'evoluzione demografica. Sulle orme di Malthus, ancora nel 1900 - innanzitutto quelli dell'Europa settentrionale e centrale e gli Stati Uniti, successivamente e con minore intensità quelli dell'Europa ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] secondo livello degli affreschi di Grottaferrata che, secondo lo studioso, documentano l'evoluzione dei modi cavalliniani . La tavola, che ha il fondo d'oro tempestato di gigli angioini, è stata riferita da Toesca (1951) in poi alla stessa mano dell ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tre figure femminili e una maschile sono stati variamente ipotizzati riferimenti con la scultura litostrato cremonese del Camposanto nella evoluzione della stilistica ornamentale, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] in seguito ad una serie di eventi che influenzarono l’evoluzione dell’economia mondiale negli anni creato all’umanità particolari problemi, se non fosse stata diseguale da diversi punti di vista: da quello strutturale a quello territoriale, ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] prossima all'esperienza concreta di ciascuno attraverso la simulazione dell'evoluzione dei gruppi di parenti (nonni, padri nel 1986 più della metà degli ultrasessantacinquenni dichiarava uno statodi salute non buono; il 6% dichiarava un'invalidità ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Sud-Est); al centro è Babilonia. Questa disposizione è frutto di un'evoluzione storica (in particolare il 'centro' si sposta da Sumer 44-70.
Levine 1989: Levine, Louis, The Zamua itinerary, "State Archives of Assyria, Bulletin", 3, 1989, pp. 75-92.
...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] neotestamentari dell'abbaziale di Andlau, al contrario nei capitelli del chiostro di Eschau - una parte è stata rimontata nel Mus ES di Strasburgo.
Verosimilmente l'arte di Hans Multscher attivo a Ulma non mancò di influire sull'evoluzione della ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] apparire indifendibile l'ipotesi dievoluzione lineare della popolazione nell'arco di tempo considerato - si poi nelle politiche della maggior parte dei paesi in via di sviluppo, che sono state peraltro diverse sia per natura (più coercitive o più ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] di business, il fabbisogno di rete e, soprattutto, di un’infrastruttura potente e veloce cresce in maniera esponenziale di concerto con l’evoluzione restrizioni indebite all’accesso.
A fare scuola è stata l’Estonia, il cui Parlamento già nel 2000 ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...