È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] economica e il tentativo di Illía di conciliazione verso i peronisti portarono a un nuovo colpo diStato militare (1966) e una pausa di riflessione critica e dall’altro l’evoluzione della poesia gauchesca a forma d’arte (Martín Fierro di J. Hernández ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dei periodi glaciali e dei periodi interglaciali, uniti all’evoluzione biologica, sono da porsi tra i principali fattori che consente di identificare il migrante come prevalentemente di sesso maschile, in età piuttosto giovanile e distato civile ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esime da ogni analisi sulla volontà. L’evoluzione giuridica introdusse accanto a questi (chiamati nel , C.M. De Vecchi, M. Bianchi. Il re rifiutò di firmare il decreto distato d’assedio, già promulgato dal presidente del Consiglio L. Facta, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e dell’intervento piemontese cessò di esistere come Stato autonomo per entrare a far evoluzione delle imprese di piccole e medie dimensioni (soprattutto calzaturifici e altre lavorazioni specialistiche di pelli e cuoio), nel quadro di ampi processi di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] regione è suddivisa in sottoregioni.
Nell’evoluzione delle discipline che si dedicano allo studio del territorio, un’incidenza rilevante è stata assunta dalla ricerca regionale. In passato questo tipo di ricerca rientrava esclusivamente, o quasi ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] ’evoluzione vissuta dal grande borgo agricolo di M. nel 14° sec., quando, avendo esso assunto le prerogative di del Granduca Michele, Palazzo della Banca diStato, Maneggio ecc. Dello stesso periodo sono: il Grande Teatro (di G. Bove o Bovet) e il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dei lavori permetterà l’ampliamento del canale di Sampierdarena e creerà un bacino dievoluzionedi 800 m, consentendo agevolezza di manovre alle grandi navi.
A partire dal 1962 G. è stata anche dotata di un aeroporto internazionale (C. Colombo, con ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] reggenti presiedono il Congresso diStato, cui spetta il potere esecutivo, responsabile di fronte al Consiglio grande pietra locale (pietra di S.). Sono visibili tracce di tre concentriche cinte murarie, che segnano l’evoluzione del centro nel ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] momento il riesame di spazi, anche molto ampi, non direttamente osservabili.
L’evoluzione della gAntichità
- ’uomo. J. Brunhes è il più autorevole rappresentante di questo indirizzo, che è stato accusato di voler fare una g. umana senza l’uomo; ma ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] crescita esponenziale del potere di elaborazione elettronica dei dati e l’evoluzione della struttura degli elaboratori ha reso possibile per la prima volta, l’osservazione dello ;stato fisico degli oceani del mondo su una base regolare e ben ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...