Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il 1889 perché una visione globale dell’evoluzione urbana sia confidata a uno strumento operativo: entrata in vigore il 1° gennaio 2015, è stata istituita la Città metropolitana di M., che ha sostituito la preesistente Provincia, annettendone ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] moderno e vi fece valere le sue esigenze di unità e di accentramento (16° sec.). Da allora, con un’evoluzione il cui punto decisivo è stato segnato dalle riforme della Rivoluzione francese e di Napoleone, le c. si sono convertite, ovunque in Europa ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] a Berlino Est. Dalla fine degli anni Cinquanta l'evoluzione demografica ha avuto un andamento ben diverso nelle due parti massima parte dai profitti delle imprese distato mentre l'esiguo settore non distato contribuisce con il gettito delle imposte ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] L'evoluzione politica dell'A. si è dunque svolta in modo rapidissimo e qualche riscontro si può trovare soltanto con quanto è avvenuto nella prima metà del secolo scorso nell'America Centrale e Meridionale, quando un gruppo di una ventina distati si ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] delinearono anche negli S. U. A., specie dopo la morte del segretario distato J. Foster Dulles. Si ebbe anche, a ragione o a torto, ordine cronologico offrono così un panorama completo dell'evoluzione del diritto sovietico, per singoli settori della ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] evoluzione della poesia in A., sono di poco aiuto quando si intenda inquadrare i poeti migliori. Pur debitore di Eliot, di 'insediamento europeo, fatto già avvertibile nello statodi Victoria al tempo di von Guérard.
All'epoca del primo centenario ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] seguaci, con minoranze cristiane, parse e di altre religioni).
Organismo geografico invero complesso e di difficile comprensione, ripartito in 22 stati e 9 territori, l'U.I. è oggi un paese in profonda evoluzione. Il suo elevato tasso d'incremento ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 1947 ad oggi ha subìto una certa evoluzione sotto lo stimolo di interventi statali e regionali, e dell' stabilisce che le funzioni del Consiglio distato in Sicilia sono esercitate dal Consiglio di giustizia amministrativa; il secondo regola l ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] Nord America.
La rivoluzione di Rio
La pietra miliare nell'evoluzione del movimento ecologista alla fine di Rio de Janeiro, all'alba di un nuovo millennio, si svolga con la partecipazione di capi diStato e di capi di governo, allo scopo precipuo di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...]
L'antica Polonia era un tipico esempio distato privo, o quasi, di confini "naturali". Anche a questo riguardo la di Varsavia dell'8 dicembre 1948). Anche il regime della democrazia popolare subisce nella seconda metà del 1948 una profonda evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...