CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] lo imparentano da vicino con il concetto diStato, almeno sotto tre aspetti: l'assunzione in Lombardia: limiti della documentazione e metodi di ricerca, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo (a cura di R. Bordone e J. Jarnut), Bologna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] provenienza di tanti filosofi dalle professioni liberali ebbe conseguenze importanti sull'evoluzione del Medico non abbia fatto nulla, o che si sarebbe guariti anche senza di lui. Che sia stato il voto fatto [a un santo] a causare la guarigione; o ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] che si è assiso sul trono della pestilenza, è stato unto con l'olio dell'iniquità e - ancora Apocalisse considerare soprattutto i lavori di L. Paolini, L'evoluzionedi una funzione ecclesiastica: l'Arcidiacono e lo Studio di Bologna nel XIII secolo, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Brescia questa lunga evoluzione del cattolicesimo, diviso sull'opportunità di entrare nella lotta politica papa non nominò un suo successore e decise di governare direttamente la Segreteria diStato attraverso i suoi due più stretti collaboratori, e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , la Santa Sede non dovesse fare passi azzardati, ma semplicemente attendere l’evoluzione delle cose30. Fu Ludovico Jacobini, Segretario diStatodi Leone XIII, a insistere perché i cardinali continuassero la discussione, prevedendo con anticipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] Ottocento) come qualcosa di 'necessario' alla vita di una società, allo sviluppo di una cultura, perfino all'edificazione diStati e di grandi Imperi". Questa tesi deve essere sempre sottolineata, anche perché l'evoluzione conoscitiva ottocentesca ha ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] come principale consiglio diStato, per l’altro permettendo tuttavia all’assemblea di tornare a espletare notre ère, in Revue Historique, 94 (1970), pp. 305-314 = L’evoluzione dell’ordine senatorio nei secoli III e IV della nostra era, in La parte ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] cui poter attingere tutti.
L’evoluzionedi queste espressioni religiose ha dimostrato inoltre chiedo tutte le grazie ch’ella ti chiede […].Ti prego per il re e lo stato, affinché tu lo regga e santifichi»5.
Il dolore e la colpa, il pentimento ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] non comune, hanno contribuito alla revisione della concezione dello stato federiciano come 'stato modello'. Una concezione, questa, che affondava le sue radici nell'idea di 'stato' propria dell'assolutismo giuridico ottocentesco, e che tendeva a ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] romana. Era necessario aspettare che «una vera evoluzione storica» sciogliesse questo problema: «non sarà mai partiti affini»11.
Nel dicembre 1918, poco prima di Natale, il Segretario diStato convocò Sturzo in Vaticano. Il sacerdote calatino andò a ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...