Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] di uno Stato o di una pluralità diStati (confinanti o non contigui territorialmente) che, in tal modo, diventa titolare di fondo. La s. della gleba costituì l’evoluzione della schiavitù romana mitigata dalla diffusione delle filosofie tardoantiche ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] diStati istituzionalizzate (Organizzazioni internazionali) qualora interagiscano di fatto con gli altri soggetti internazionali su un piano di . - Delineata da S. Freud nel corso dell’evoluzione del suo pensiero, considera la p. come il risultato ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] discendenza. L’origine e l’evoluzione dei meccanismi pre-copula, che permettono in genere un i. molto efficiente, annullando o riducendo moltissimo il numero di ibridi, sono invece molto controverse. Sono state proposte varie ipotesi: a) insorgere ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] usato principalmente come strumento di guerra, ma la sua evoluzione e diffusione procedette di pari passo con l’ l’imitazione del c. funebre cu cui era stato deposto il defunto.
C. di parata Particolare tipo di c., diffuso in tutto il mondo antico, ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] di uno Stato o di più Stati alleati. Guerra manovrata Guerra di movimento, contrapposta alla guerra di posizione Per un aeromobile: in volo, è l’attitudine a compiere evoluzioni prontamente e con precisione intorno ai tre assi in risposta ai comandi ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] sociale. Nel 20° sec. si diffondono c. colorate, nei tessuti più vari.
Medicina
C. di forza Mezzo di contenzione a forma di c., usato per immobilizzare gli alienati in statodi agitazione; il ricorso a tale mezzo diviene sempre più raro e si tende a ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] di microliti geometrici diversi fra loro e segue il ritmo dei mutamenti interculturali prima descritti. L’Europa orientale conobbe invece un’evoluzione i complessi europei degli inizi dell’Olocene, è stato esteso anche ad ampie aree del Medio ed ...
Leggi Tutto
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica [...] evoluzione del consolato, in altre si sia trattato di creazione nuova, a imitazione della dittatura romana o del baiulo meridionale. Nel periodo di principio di concentrazione dell’autorità cui era ispirata la concezione fascista dello Stato. Poteva ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, la superficie di separazione tra due sottosistemi di un sistema che si presentano in fasi diverse. Dall’area dei c. del sistema, dalla quale dipende in alcuni casi l’energia [...] si possono inferire numerose proprietà quantitative riguardo allo statodi equilibrio e all’evoluzione del sistema stesso.
informatica Estrazione dei c. Tecnica di elaborazione bidimensionale che permette di evidenziare i c. delle figure presenti in ...
Leggi Tutto
Storico russo (Udačnoe, Ucraina, 1863 - Pietrogrado 1919), prof. nell'univ. di Pietroburgo; dopo essersi occupato di archeologia, fu il primo a svolgere in numerosi studî un'indagine scientifica sulla [...] evoluzione sociale della Russia dei secc. 16º e 17º (soprattutto: Organizacija prjamogo obloženija v moskovskom gosudarstve "L'organizzazione della tassazione diretta nello stato moscovita", 1890). Dapprima sotto l'influenza del positivismo, nel suo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...