Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] alla fine degli anni trenta sull'evoluzione storica della categoria di persona (v. Mauss, 1938), Lealtà, defezione, protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello Stato, Milano 1982).
Jacobson, E., The self and the object world, New ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] incessantemente nella realtà», per «cogliere i ritmi dievoluzione del cristianesimo sui tempi lunghi e per realizzarne in partic. pp. 242-243; G. Ghirlanda, Carisma e statuto giuridico dei movimenti ecclesiali, in I movimenti nella chiesa, pp. 129 ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] evoluzione in malattia psicosomatica. In ambito psichiatrico si è soliti distinguere diverse forme di ansia.
La nevrosi d’ansia è un quadro psicopatologico di non modifica nell’uomo d’affari lo statodi depressione, perché questa ha le sue radici ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statutidi [...] dai singoli operatori possono condurre a statidi quiete interpretabili come equilibri temporanei e 'economia industriale rappresentano due momenti d'uno stesso campo di ricerca. L'evoluzione è tanto più evidente ai tempi attuali, dal momento ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] spettacolari in continuo rapporto dialettico e in costante evoluzione, che potremmo definire nella nostra lingua ( al nobile pubblico quattro Intermezzi composti di versi, musica e danza (il cui libretto sarebbe stato edito di lì a poco e donato ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] per definire la propria identità culturale, l'evoluzione della quale dipendeva in misura notevole dai Greci
Col passare del tempo, l'ager publicus, il territorio di proprietà dello Stato, in gran parte frutto delle confische effettuate a danno delle ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] tempo libero da parte di uno Stato non totalitario (v. Friedmann, 1950) potrebbero aumentare i gradi di libertà.
Ma, di tempo libero, a parità di condizione occupazionale e professionale.
Se si considera l'evoluzione quantitativa di questa quota di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] tramite del settenario isidoriano. La posizione di Eriugena è stata ripresa da Remigio di Auxerre, il cui commento a Marziano di essere conservato e che poteva essere sempre consultato, come un vademecum.
Questo genere letterario conobbe un'evoluzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] trascurata invece l'antica disciplina della retorica. L'evoluzione delle liturgie e il canto sistematico dei 150 e dai suoi nipoti. In particolare, sono statedi grande sostegno alle scuole due leggi di Carlo Magno, la Admonitio generalis (794-796) ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , per così dire, un’assoluta chiarezza (in altre parole che tutti gli sviluppi previsti siano definitivamente compiuti), non è stata mai una scelta di metodo che nella pratica abbia portato a buoni risultati. Se è vero, come è vero, che le nuove ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...